Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

9

Coordinatore

Claudio Sorio

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

lezioni 1° anno II° semestre

Sede

VICENZA

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno II° semestre

Sede

VICENZA

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno II° semestre

Sede

VICENZA

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno II° semestre

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
apprendere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle più comuni malattie cardio-vascolari, polmonari, renali e metaboliche


Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell’infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell’educazione farmacologica nei confronti del paziente.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Possedere conoscenze dei meccanismi alla base dei principali processi patologici dell’organismo per fornire la base culturale necessaria ad una migliore comprensione delle patologie umane alle quali è rivolto il loro intervento


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
.

Programma

Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA

Modalità d'esame

Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
test scritto a scelta multipla, eventuale approfondimento orale delle criticità








Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: ombretta.viapiana@univr.it

Giorno e orario: da concordare via mail


Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta multipla, con risposta aperta.
Esame integrato orale su decisione dei docenti


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto + colloquio orale



Testi consigliati:

 “Patologia e Fisiopatologia Generale” (G.M. Pontieri, ed PICCIN).
 Patologia generale e microbiologia (Donatella Bossi e Daniela Rivanera) Poletto Editore
 SITI WEB CHE CONTENGONO MATERIALE DIDATTICO UTILE AD INTEGRARE IL CORSO:
 http://www-medlib.med.utah.edu
 http://www-micro.msb.le.ac.uk/
 http://gened.emc.maricopa.edu/
 http://pathweb.uchc.edu/





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:  045/8027688 Fax: 045/8027127 e-mail: claudio.sorio@univr.it

Ricevimento studenti:
Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Sezione di Patologia Generale, Università di Verona

Giorno e orario:
Lunedì
ora: 14,00


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI