Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

INF VI - 1° anno 1° sem, INF VI - 1° anno 2° sem

Obiettivi formativi

Il corso si propone di preparare gli studenti ad allenare le seguenti abilita; la capacità di comprendere testi specialistici di interesse del nursing dalla lingua inglese, la capacità di gestire un dialogo con un utente in un contesto professionale. Il corso si propone inoltre di esercitare le abilità linguistiche nella stesura di materiale scientifico e la compilazione di documentazione clinica in lingua inglese. Il percorso formativo mira altresì a far apprendere agli studenti gli standard della ricerca EBP per analizzare i resti, porsi un quesito di ricerca e presentarne risultati e rilevanza.

Programma

Il programma prevede esercizi in piccoli gruppi per preparare analisi e presentazioni in lingua inglese del materiale scientifico pertinente.
Abilità di lettura e analisi/Active reading skills
Tecniche di traduzione/translating skills
Tecniche di riformulazione e presentazione /presenting skills
Tecniche di dialogo ed empatia con il paziente in lingua inglese
Terminologia e grammatica

Modalità d'esame

L'esame prevede la presentazione in lingua inglese di un lavoro elaborato da un gruppo di studenti (minimo 2 studenti, massimo 4 studenti).

Il lavoro consiste nella presentazione in lingua inglese di un argomento a scelta da identificare tra i topic affrontati in aula.




In particolare la presentazione dovrà contenere:

La descrizione di un area di interesse/topic con dati, definizioni, eventuali video descrittivi, statistiche e descrizione completa del background dell'argomento.
La descrizione di un quesito di ricerca Background o Foreground o PET come da indicazioni descritte durante le lezioni.
La descrizione delle modalità di ricerca, quali keyword, quali database, quali riviste, ecc...
La sintesi degli studi trovati
La scelta di uno o più studi selezionati come evidence con le motivazioni della scelta
L'analisi dei contenuti degli studi con la modalità active reading come da esercitazioni durante il corso.
Le conclusioni dell'analisi
Le riflessioni sulla rilevanza dei contenuti appresi
Il glossario dei termini scientifici delle letture elaborato con le modalità descritte durante il corso.

Il gruppo di studenti che si presenta all'esame porta:
Una copia stampata delle diapositive o materiale di supporto visivo
Una copia su file da proiettare in ppt o Keynote o PDF.
La stampa dei testi analizzati

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI