Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfofunzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati , in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.
Programma
Modulo: FISIOLOGIA
-------
FISIOLOGIA CELLULARE
1) Omeostasi cellulare
2) Potenziale d’azione e trasmissione sinaptica
3) Muscolo scheletrico
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
4) Autoritmicità cardiaca e propagazione eccitamento
5) Controllo nervoso del cuore
6) Eccitazione e contrazione cardiaca
7) Riflessi cardiaci
8) Gettata sistolica
9) Gettata cardiaca
10) ECG e ciclo cardiaco
11) Lavoro cardiaco e metabolismo
12) Statica e dinamica circolatoria
13) Resistenze vasali
14) Capillari, vene e linfatici
15) Pressione arteriosa
16) Controllo cardiovascolare
APPARATO RESPIRATORIO
17) Meccanica respiratoria
18) Volumi e capacità polmonari
19) Ventilazione e perfusione
20) Diffusione dei gas
21) Trasporto dei gas
22) Controllo della respirazione
APPARATO URINARIO
23) Nefrone
24) Filtrazione e flusso plasmatico renale
25) Riassorbimento e secrezione renale
26) Diluizione e concentrazione urinaria
27) Bilancio idrico ed elettrolitico
28) Regolazione Acido-Base
29) Minzione
APPARATO DIGERENTE
30) Muscolo liscio
31) Fisiologia gastrointestinale
32) Motilità esofagea e gastrica
33) Motilità intestinale
34) Secrezione salivare
35) Secrezione gastrica
36) Secrezione pancreatica
37) Fegato e cistifellea
38) Secrezione e assorbimento intestinali
SISTEMA NERVOSO
39) Sistema nervoso autonomo (controllo simpatico-parasimpatico)
40) Recettori adrenergici e colinergici
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Citologia: cellula eucariotica: membrana plasmatica, citoplasma, organuli citoplasmatici (reticolo endoplasmatico rugoso, reticolo endoplasmatico liscio, apparato del Golgi, mitocondri, ribosomi lisosomi). Citoscheletro (struttura generale e funzione), involucro nucleare, nucleo, (cromatina, organizzazione del DNA in cromosomi), nucleolo, ciclo cellulare mitotico
Istologia: epiteli di rivestimento e ghiandolari, ghiandole esocrine ed endocrine con esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: lasso e denso: fibroblasti e cellule residenti, matrice extracellulare: fibre collagene, elastiche, reticolari e sostanza fondamentale amorfa
Tessuti connettivali a caratteri speciali: adiposo (bianco e bruno) osseo, cartilagineo. Cellule, organizzazione e loro funzioni
Sangue: cellule, siero e plasma
Tessuto muscolare: striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio. Cellule, organizzazione e loro funzioni.
Tessuto nervoso centrale e periferico: neuroni e cellule gliali.
Testo Consigliato:
ISTOLOGIA per le professioni sanitarie
Sica G. et al.
Edizioni Sorbona - Idelson-Gnocchi - www.idelsongnocchi.it
JUNQUEIRA Istologia Testo e Atlante 6a edizione Piccin- www.piccin.it
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Introduzione allo studio dell’anatomia umana. La struttura generale dell’organismo e la terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. La cute: struttura microscopica; annessi cutanei; ghiandola mammaria. Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. norma frontale, laterale, occipitale, basale. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Bacino. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. Apparato muscolare: tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco; muscoli pelvici; muscoli degli arti. Apparato digerente: organizzazione generale: il cavo orale; lingua e denti; faringe; esofago; stomaco; intestino; pancreas; fegato; vie biliari; cistifellea; peritoneo. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; bronchi; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato genitale femminile: ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; microcircolo; vene; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Il sistema linfatico: linfa; linfonodi; timo; milza; vie linfatiche. Sistema nervoso centrale: midollo spinale; tronco cerebrale; cervelletto; diencefalo; telencefalo; descrizione dei principali sistemi sensitivi e motori. Sistema nervoso periferico: organizzazione generale; nervi cranici; nervi spinali; sistema nervoso vegetativo. Organi di senso: apparato uditivo-vestibolare; apparato visivo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stanfield CL | Fisiologia (Edizione 5) | EdiSES | 2017 | 9788879599726 | |
Sica G., Di Primio R., Armato U., Bani D., Baroni T., et al. | Istologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-593-8 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |
Modalità d'esame
Modulo: FISIOLOGIA
-------
Prova scritta con domande a risposta multipla
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Esame : scritto, domande aperte con traccia.
E’ prevista una prova intermedia che comprende la prima parte del programma, da concordare.
La prova intermedia ha validità per tutto l’anno accademico. Il mancato superamento della stessa comporta il dovere di sostenere l’esame portando il programma completo. Una volta che l'esame completo sia stato superato positivamente non deve essere più ripetuto.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
scritto