Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF VI - 2° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 1° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 3° anno 1° sem | 17-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 3° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 24-mar-2017 |
INF VI - 1° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 31-mar-2017 |
INF VI - 2° anno 2° sem | 24-apr-2017 | 23-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF VI SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2017 | 31-gen-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (1 parte) | 27-mar-2017 | 11-apr-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1 parte) | 3-apr-2017 | 20-apr-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 3-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2 parte) | 10-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (2 parte) | 17-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2017 | 29-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 31-dic-2017 |
SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (1 esp.) | 3-feb-2017 | 12-mar-2017 |
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (2 esp.) | 17-mar-2017 | 23-apr-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (1 esp.) | 12-apr-2017 | 28-mag-2017 |
INF VI TIROCINIO 1° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 1° ANNO (1 esp.) | 21-apr-2017 | 28-mag-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (2 esp.) | 5-giu-2017 | 16-lug-2017 |
INF VI TIROCINIO 1° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 1° ANNO (2 esp.) | 5-giu-2017 | 9-lug-2017 |
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (3 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (3 esp.) | 1-set-2017 | 8-ott-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (3 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (3 esp.) | 1-set-2017 | 15-ott-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Marafon Silvio
Martin Sonia
Micaglio Andrea
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfofunzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati , in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.
Programma
Modulo: FISIOLOGIA
-------
FISIOLOGIA CELLULARE
1) Omeostasi cellulare
2) Potenziale d’azione e trasmissione sinaptica
3) Muscolo scheletrico
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
4) Autoritmicità cardiaca e propagazione eccitamento
5) Controllo nervoso del cuore
6) Eccitazione e contrazione cardiaca
7) Riflessi cardiaci
8) Gettata sistolica
9) Gettata cardiaca
10) ECG e ciclo cardiaco
11) Lavoro cardiaco e metabolismo
12) Statica e dinamica circolatoria
13) Resistenze vasali
14) Capillari, vene e linfatici
15) Pressione arteriosa
16) Controllo cardiovascolare
APPARATO RESPIRATORIO
17) Meccanica respiratoria
18) Volumi e capacità polmonari
19) Ventilazione e perfusione
20) Diffusione dei gas
21) Trasporto dei gas
22) Controllo della respirazione
APPARATO URINARIO
23) Nefrone
24) Filtrazione e flusso plasmatico renale
25) Riassorbimento e secrezione renale
26) Diluizione e concentrazione urinaria
27) Bilancio idrico ed elettrolitico
28) Regolazione Acido-Base
29) Minzione
APPARATO DIGERENTE
30) Muscolo liscio
31) Fisiologia gastrointestinale
32) Motilità esofagea e gastrica
33) Motilità intestinale
34) Secrezione salivare
35) Secrezione gastrica
36) Secrezione pancreatica
37) Fegato e cistifellea
38) Secrezione e assorbimento intestinali
SISTEMA NERVOSO
39) Sistema nervoso autonomo (controllo simpatico-parasimpatico)
40) Recettori adrenergici e colinergici
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Citologia: cellula eucariotica: membrana plasmatica, citoplasma, organuli citoplasmatici (reticolo endoplasmatico rugoso, reticolo endoplasmatico liscio, apparato del Golgi, mitocondri, ribosomi lisosomi). Citoscheletro (struttura generale e funzione), involucro nucleare, nucleo, (cromatina, organizzazione del DNA in cromosomi), nucleolo, ciclo cellulare mitotico
Istologia: epiteli di rivestimento e ghiandolari, ghiandole esocrine ed endocrine con esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: lasso e denso: fibroblasti e cellule residenti, matrice extracellulare: fibre collagene, elastiche, reticolari e sostanza fondamentale amorfa
Tessuti connettivali a caratteri speciali: adiposo (bianco e bruno) osseo, cartilagineo. Cellule, organizzazione e loro funzioni
Sangue: cellule, siero e plasma
Tessuto muscolare: striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio. Cellule, organizzazione e loro funzioni.
Tessuto nervoso centrale e periferico: neuroni e cellule gliali.
Testo Consigliato:
ISTOLOGIA per le professioni sanitarie
Sica G. et al.
Edizioni Sorbona - Idelson-Gnocchi - www.idelsongnocchi.it
JUNQUEIRA Istologia Testo e Atlante 6a edizione Piccin- www.piccin.it
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Introduzione allo studio dell’anatomia umana. La struttura generale dell’organismo e la terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. La cute: struttura microscopica; annessi cutanei; ghiandola mammaria. Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. norma frontale, laterale, occipitale, basale. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Bacino. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. Apparato muscolare: tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco; muscoli pelvici; muscoli degli arti. Apparato digerente: organizzazione generale: il cavo orale; lingua e denti; faringe; esofago; stomaco; intestino; pancreas; fegato; vie biliari; cistifellea; peritoneo. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; bronchi; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato genitale femminile: ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; microcircolo; vene; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Il sistema linfatico: linfa; linfonodi; timo; milza; vie linfatiche. Sistema nervoso centrale: midollo spinale; tronco cerebrale; cervelletto; diencefalo; telencefalo; descrizione dei principali sistemi sensitivi e motori. Sistema nervoso periferico: organizzazione generale; nervi cranici; nervi spinali; sistema nervoso vegetativo. Organi di senso: apparato uditivo-vestibolare; apparato visivo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stanfield CL | Fisiologia (Edizione 5) | EdiSES | 2017 | 9788879599726 | |
Sica G., Di Primio R., Armato U., Bani D., Baroni T., et al. | Istologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-593-8 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |
Modalità d'esame
Modulo: FISIOLOGIA
-------
Prova scritta con domande a risposta multipla
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Esame : scritto, domande aperte con traccia.
E’ prevista una prova intermedia che comprende la prima parte del programma, da concordare.
La prova intermedia ha validità per tutto l’anno accademico. Il mancato superamento della stessa comporta il dovere di sostenere l’esame portando il programma completo. Una volta che l'esame completo sia stato superato positivamente non deve essere più ripetuto.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
142 KB, 27/03/23 |
![]() |
157 KB, 27/03/23 |
![]() |
399 KB, 27/03/23 |
![]() |
109 KB, 25/03/23 |
![]() |
121 KB, 25/03/23 |
![]() |
116 KB, 25/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
142 KB, 27/03/23 |
![]() |
157 KB, 27/03/23 |
![]() |
399 KB, 27/03/23 |
![]() |
109 KB, 25/03/23 |
![]() |
121 KB, 25/03/23 |
![]() |
116 KB, 25/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
![]() |
2799 KB, 23/03/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.
In data 27 MARZO 2023 si pubblica il calendaro aggiornato del 1° anno.secondo semestre
Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno
Calendario attività didattica e tirocinio 2022-2023
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
60 KB, 27/03/23 |
![]() |
43 KB, 06/10/22 |
![]() |
8849 KB, 13/10/22 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblica il calendario aggiornato al 13 marzo degli appelli di Marzo e Aprile 2023 1°-3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
203 KB, 13/03/23 |
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |