Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF. VI 1° anno 1° semestre | 1-ott-2015 | 18-dic-2015 |
INF. VI 2° anno 1° semestre | 1-ott-2015 | 18-dic-2015 |
INF. VI 3° anno 1° semestre | 13-ott-2015 | 18-dic-2015 |
INF. VI 1° anno 2° semestre | 1-feb-2016 | 1-apr-2016 |
INF. VI 3° anno 2° semestre | 1-feb-2016 | 24-mar-2016 |
INF. VI 2° anno 2° semestre | 26-apr-2016 | 24-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF. VI sessione invernale 1° - 2° - 3° anno | 7-gen-2016 | 27-gen-2016 |
INF. VI sessione primaverile-estiva 3° anno | 30-mar-2016 | 14-apr-2016 |
INF. VI sessione primaverile-estiva 1° anno | 4-apr-2016 | 21-apr-2016 |
INF. VI sessione estiva 1° anno | 11-lug-2016 | 29-lug-2016 |
INF. VI sessione estiva 3° anno | 18-lug-2016 | 29-lug-2016 |
INF. VI sessione autunnale 1° - 2° - 3° anno | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Martin Sonia
Micaglio Andrea
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000034
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare.
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE
------------------------
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze medico legali indispensabili allo svolgimento della professione di infermiere con particolare riguardo alle problematiche legate al consenso all’atto medico ed all’attività di informativa nei confronti dell’Autorità Giudiziaria.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
L'insegnamento intende fornire agli strumenti per il riconoscimento e la gestione dei principali problemi etici all’interno dei contesti di cura, tanto nelle aree maggiormente esposte (inizio vita, fine vita) quanto nelle situazioni più usuali (bioetica del quotidiano).
Programma
------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
I riferimenti normativi per l’esercizio professionale: profilo (accenni già trattato anche al 1° anno), codice deontologico, formazione di base e post-base Deontologia ed etica: analisi dei concetti e delle loro finalità ed integrazioni all’interno delle decisioni assistenziali Il processo di costruzione del codice deontologico e il Collegio Professionale (Federazione e Collegi Regionali/Provinciali): significato e funzioni. La libera professione I temi del codice deontologico - valori guida dell’assistenza infermieristica - rispetto della volontà dell’assistito: esempi e integrazioni con il concetto di coscienza ed obiezione di coscienza - tutela della dignità della persona assistita: collegamento con la soggettività del dolore, legge 63 del dolore sulla sistematica rilevazione del dolore, contenzione e dignità e volontà dell’assistito - tutela della sicurezza delle persone assistite con analisi della responsabilità positiva di presa in carico e di mantenere le proprie competenze e analisi del concetto di supervisione come forma di responsabilità (differenziandola dal concetto di confronto) - il dovere di miglioramento della qualità assistenziale e professionale: tenersi aggiornati, auto apprendere, conoscere ed utilizzo delle Linee Guida, la formazione continua e sistema di Educazione Continua in Medicina - Rapporto tra professionisti e salvaguardia del decoro della professione: lavorare in team, la pratica interprofessionale, riferire l’errore proprio e di altri - Rapporto con le Istituzioni
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE
------------------------
Cenni di Medicina Legale penalistica - nesso di causalità materiale; - imputabilità - delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali); Aspetti di rilievo medico legale nella relazione di cura - informazione e consenso in ambito clinico; - interdizione e amministrazione di sostegno - segreto professionale Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute: - certificazione - referto e denuncia all’autorità giudiziaria I segni e le modalità di accertamento della morte Leggi speciali: interruzione volontaria di gravidanza (L. 194/78), trattamenti sanitari obbligatori (L. 180/78); violenza sessuale (L.66/96) La responsabilità nell'esercizio professionale
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
Introduzione. Cos’è la bioetica. Bioetica, deontologia e diritto. Analisi dei fattori che alimentano la nuova domanda di etica della cura. Il giuramento di Ippocrate: il concetto di professione, di responsabilità, di segreto professionale. Medicina ippocratica e medicina paternalistica. La crisi all’origine della modernità: l’invenzione della stampa; i grandi viaggi geografici. Immanuel Kant. La coscienza morale come fondamento della dignità umana. Kohlberg e la formazione della coscienza morale. Hugo Tristram Engelhardt jr: stranieri morali, il consenso. Peter Singer: l’antispecismo; una visione teleologica. Tuskagee ed il Belmont Report. Beachamps e Childress: il principialismo. Il linguaggio dei diritti. La visione cattolica: una visione personalistica. I Comitati di Etica per la Sperimentazione. I Comitati di Etica per la Pratica Clinica nella Regione Veneto: caratteristiche e funzioni. Il Comitato di Etica per la Pratica Clinica dell’Azienda ULSS 6 (Vicenza) Problematiche etiche all’inizio della vita. L’embrione. Problematiche etiche alla fine della vita. Accanimento, eutanasia, accompagnamento, proporzionalità. Le DAT e le pianificazione concordata dei percorsi di cura.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Viafora Corrado, Gaiani Alberto | A lezione di bioetica. Temi e strumenti | Franco Angeli | 2016 | ||
Calamandrei C., D’Addio L | Commentario al nuovo codice deontologico dell’infermiere | Milano, ed. McGraw-Hill | 1999 | ||
R. Sala | Etica e bioetica per l'infermiere (Edizione 7) | Carrocci Faber | 2014 | ||
L. Benci | Aspetti giuridici della professione infermieristica (Edizione 6) | McGraw Hill | 2011 | ||
L. Papi | Elementi di medicina legale per infermieristica | Edizioni Plus - Universita' di Pisa | 2009 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: MEDICINA LEGALE
------------------------
Questionari a scelta multipla
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
esame scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
155 KB, 14/03/23 |
![]() |
183 KB, 14/03/23 |
![]() |
401 KB, 14/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
155 KB, 14/03/23 |
![]() |
183 KB, 14/03/23 |
![]() |
401 KB, 14/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.
In data 7 MARZO 2023 si pubblica il calendaro aggiornato del 1° anno.secondo semestre
In data 28 FEBBRAIO 2023 si pubblica il calendario aggiornato del 3° anno secondo semestre
Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno
Calendario attività didattica e tirocinio 2022-2023
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
62 KB, 28/02/23 |
![]() |
60 KB, 07/03/23 |
![]() |
43 KB, 06/10/22 |
![]() |
8849 KB, 13/10/22 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblica il calendario aggiornato al 13 marzo degli appelli di Marzo e Aprile 2023 1°-3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
203 KB, 13/03/23 |
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |