Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. Inoltre, al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni inerenti alle funzioni vitali dell’essere umano in salute, per comprendere le basi del funzionamento dei vari organi e sistemi, dei loro meccanismi di regolazione e dei principali processi di integrazione e controllo omeostatico. Conoscere l’organizzazione dellacellula, l’anatomia microscopica e macroscopica del corpo umano e la funzione degli organi è la premessa necessaria alle successive discipline scientifiche. Modulo Istologia ed embriologia: L’insegnamento mira a fornire allo studente: • i fondamenti di base sulla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano. • Strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti alle cellule e ai tessuti, che lo studente riaffronterà, sotto altre angolature, in molti dei corsi successivi relativi alla struttura ed alle funzioni normali e patologiche del corpo umano. Modulo Anatomia umana: Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente dell’architettura e della morfologia anatomica di organi e apparati e del significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano. Modulo Fisiologia umana: Il corso fornisce le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano. Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi, l’integrazione dinamica degli organi in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.