Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem dal 3 feb 2020 al 27 mar 2020.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'obbiettivo principale è quello di sviluppare nello studente la capacità di raccogliere e gestire informazioni rapportandosi con la persona affetta da un disturbo psichiatrico in modo da poterle condividire in equipe multiprofessionale. Per questo verranno affrontati i principali temi della clinica psichiatrica a partire dalla psicopatologia generale fino ai principali disturbi. Durante il corso verrà posto l'accento sul processo di stigmatizzazione delle persone affette da disturbo psichiatrico e le loro famiglie.

Programma

Concetti introduttivi
La psicopatologia generale
Disturbi dello spettro schizofrenico ed altri disturbi psicotici
Disturbi dell' umore
Disturbi d'ansia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati
Disturbi correlati a traumi e ad agenti stressanti
Disturbi di personalità ed in particolare il Disturbo Borderline di Personalità
L'urgenza in Psichiatria

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roberto Tatarelli Manuale di Psichiatria e Salute Mentale Piccin 2009 9788829919628

Modalità d'esame

Quiz con risposte a scelta multipla
Esame orale (solo se preventivamente concordato)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI