Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000087
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
INF VI - 3° anno 1° sem dal 15 ott 2018 al 21 dic 2018.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso punterà a fornire agli studenti strumenti sociologici teorici utili per riflettere sulle logiche in atto nell’attuale complesso rapporto tra professionalizzazione e istituzione medica. Si tratterà il tema dell’autonomia, della segmentazione delle diverse identità professionali e del loro apporto all’istituzione ospedaliera. L’obiettivo principale sarà quello di stimolare la riflessione sul confronto fra la carriera medica e quella di altri professionisti della salute (infermiere, ostetriche, fisioterapisti, ect…)
Programma
Elementi di Sociologia e Sociologia dell'organizzazione
Elementi e variabili che costituiscono un’organizzazione
I meccanismi di coordinamento
L’organizzazione a rete
Professione, autonomia e competenze
Lavoro infermieristico e socializzazione professionale
Il docente fornirà agli studenti le dispense da utilizzare nel corso, tratte da capitoli estratti da manuali di Sociologia della Salute e altri saggi accademici
Chi volesse può comunque approfondire usando come testi consigliati:
- Beccaria F., Morchio MG, (2004) La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute, Carocci.
- Carricaburu D., Ménoret M., Sociologia della salute, Il Mulino, 2007.
- Bruni A., Gherardi S., Studiare le pratiche lavorative, Il Mulino, 2007.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Attila Bruni, Silvia Gherardi | Studiare le pratiche lavorative | Il Mulino | 2007 | 978-8-815-11627-7 | Il docente fornirà agli studenti le dispense da utilizzare nel corso, tratte da capitoli estratti da manuali di Sociologia della Salute e altri saggi accademici Chi volesse può comunque approfondire usando come testi consigliati: |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una relazione scritta individuale, sui temi trattati durante il corso.
La valutazione della relazione avrà luogo in trentesimi e terrà conto in modo particolare di quattro livelli di performance:
● articolazione abilità logico-argomentative,ovvero la pertinenza rispetto alla traccia data dal docente (35%);
● capacità di effettuare correttamente un collegamento tra teorie e realtà empirica(35%)
● rielaborazione personale dei contenuti trattati a lezione (30%)