Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

INF. VI 1° anno 2° semestre dal 1 feb 2016 al 1 apr 2016.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici di base necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche.

Programma

Programma

PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
● Definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico, biosimilare, preparato galenico e magistrale
● Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro immissione in commercio
● Differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi
● Differenze tra le diverse azioni dei farmaci: azione sistemica o locale, diretta o indiretta, primaria o secondaria, collaterale, immediata o tardiva
● Farmacocinetica:
-Assorbimento (meccanismi, vie di somministrazione, formulazioni farmaceutiche)
-Distribuzione (legame farmaco-proteico, vascolarizzazione, barriere emato-encefalica e placentare)
-Principali processi di biotrasformazione, induzione ed inibizione enzimatica
-Vie di eliminazione dei farmaci
-Parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione, emivita, clearance)
● Farmacodinamica:
-Meccanismi generali attraverso i quali i farmaci agiscono
-Concetto di recettore
-Interazione farmaco-recettore
-Agonismo e antagonismo
-Affinità e attività intrinseca dei farmaci
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E CENNI DI TOSSICOLOGIA
● Rischio clinico da farmaci: errori di terapia e reazioni avverse da farmaci
● Classificazione delle reazioni avverse da farmaci
● La farmacovigilanza: la segnalazione spontanea e il ruolo dell’infermiere
● Farmacodipendenza
● Tossicità embriofetale
FARMACOTERAPIA
-Definizione dei concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci
-Definizione dei termini “placebo” e “compliance”
-Significato dei termini dose, dose massima, dose efficace, posologia, indice terapeutico
-Durata d’azione dei farmaci: livelli ematici terapeutici, picco ematico, finestra terapeutica, accumulo, concentrazioni tossiche
-Monitoraggio della terapia
-Interazioni tra farmaci
-Variabilità nella risposta farmacologica: fattori inerenti al farmaco e fattori inerenti al paziente (problematiche della terapia nel bambino,
nell’anziano, nei pazienti con insufficienza renale o epatica)
-Chemioterapici: tossicità selettiva, spettro d’azione, differenze tra batteriostatici e battericidi, ruolo della resistenza batterica. Caratteristiche e
reazioni avverse delle principali classi di farmaci.
-Farmaci antinfiammatori non steroidei e paracetamolo

Modalità d'esame

Modalità esame

Esame scritto + eventuale colloquio orale


Bibliografia

Oltre alla dispensa fornita dalla docente, lo studente potrà completare la sua preparazione e approfondire il suo studio sui seguenti testi:
-Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Idelson
Gnocchi-Sorbona, Napoli, 2015
-Clark M.A., Finkel R., Rey J.A., Whalen K. Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli, Bologna, 2013
-Furlanut M. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie (III Edizione). Ed. Piccin, Padova, 2013
-Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. Compendio di farmacologia generale e speciale. Ed. UTET, Torino, 2005

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI