Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000106
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Periodo
INF VI - 2° anno 2° sem dal 24 apr 2017 al 23 giu 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza di aspetti anatomici, fisiopatologici ed alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ai fini assistenziali valutandli sia attraverso un approccio specialistico ortopedico medico e chirurgico sia a livello infermieristico integrato. Le problematiche saranno affrontate considerando la loro insorgenza ed evoluzione, evidenziando la valutazione del paziente ragionata attraverso la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento necessita delle conoscenze di infermieristica chirurgica, dei principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale che sono stati affrontati al 1° anno.
Programma
Definizione ed esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli. definizione di distorsione, lussazione, frattura.
Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e tardive delle fratture con particolare riferimenti alla frattura di femore
Patologie dell’anca, del ginocchio e spalla con accenni alla protesi di anca, ginocchio e spalla
Approccio al paziente politraumatizzato con lesioni di bacino, polifratture,ecc..
Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche
Modalità d'esame
Esame scritto a test multi risposta