Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA' (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF VI - 2° anno 2° sem dal 24 apr 2017 al 23 giu 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
Programma
La malattia cronica e il suo impatto su stato funzionale, autosufficienza ed autonomia.
Traiettoria delle malattie croniche
Il Chronic care model per la presa in carico della persona con malattia cronica
Assistere ed educare la persona con malnutrizione per difetto: strategie assistenziali trasversali e specifiche.
La nutrizione enterale
La prevenzione e gestione delle cadute
Stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione, stato confusionale e delirium
La gestione assistenziale dei principali problemi della persona colpita da ictus prime 24 ore e post-acuto
La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica
La gestione assistenziale dei principali problemi della persona affetta da Parkinson
La gestione assistenziale dei principali problemi della persona affetta da Demenza
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 |
Modalità d'esame
Esame scritto e orale