Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Periodo

INF VI - 3° anno 2° sem dal 1 feb 2018 al 27 mar 2018.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali in età pediatrica

Programma

Caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine e screening neonatali

Sviluppo psicomotorio ed accrescimento

Parametri auxometrici (range in base all’età, percentili)

Peculiarità cliniche ed ipotesi diagnostiche nelle patologie
 gastroenteriti
 laringite, epiglottite
 bronchiolite
 polmoniti ed asma

Sistema di termoregolazione nel neonato e nel bambino e convulsioni febbrili

Bibliografia:

 Badon P, Cesaro S. Manuale di nursing pediatrico. Milano: Editrice Ambrosiana, 2002
 Bona G, Miniero R. Pediatria Pratica. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2009
 Perrone L, Esposito C, Grano S, Iafusco D. Pediatria per le professioni sanitarie. Napoli: Editrice Idelson-Gnocchi, 2008
 Diani F Diani F Ginecologia Edizioni Libreria Cortina Verona, 2003
 Di Giacomo P., A.L. Rigon Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile Editrice Ambrosiana , 2002

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bona G, Miniero R Pediatria Pratica Edizioni Minerva Medica 2009

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI