Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) [Gruppo 2] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LE 1° ANNO 1° SEM, INF LE 1° ANNO 2° SEM
Sede
LEGNAGO
Programma
L'insegnamento prevede la sperimentazione in ambiente protetto delle seguenti abilità :
Cura e igiene della persona
Verranno predisposti dei setting/ scenari dove lo studente potrà esercitarsi più volte nella:
predisposizione del materiale per eseguire l'igiene perineale su un manichino,
esecuzione della manovra rispettando i principi di igiene e sicurezza per l'assistito e l'operatore,
cambio della biancheria del letto occupato.
Misurazione dei segni vitali
Vi sarà una sperimentazione tra pari della misurazione e prima interpretazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, polso, frequenza respiratoria, saturimetria, temperatura corporea).
Mobilizzazione della persona
Verranno create delle situazioni in cui è prevista la:
sperimentazione tra pari della mobilizzazione dell'assistito con lievi deficit della mobilità (es. mobilizzazione a letto, letto-poltrona, letto carrozzina),
selezione e utilizzo di alcuni presidi utili alla mobilizzazione (es. telo ad alto scorrimento, sollevatore ecc.),
esecuzione della manovra rispettando i principi ergonomici e di sicurezza per l'assistito e l'operatore.
Analisi di casi problemi (collegamenti con la fisiopatologia)
Verrà predisposto un caso clinico e durante il laboratorio vi sarà un momento di :
analisi in piccoli gruppi, guidata da domande di approfondimento, dei contenuti teorici necessari a comprendere ed interpretare i dati/manifestazioni della situazione della persona,
discussione in plenaria, guidata da un esperto.
Accertamento: simulazione raccolta dati
Verrà proiettato un video didattico con successiva analisi in piccoli gruppi con la finalità di cogliere le fonti, i metodi, l'organizzazione dell'accertamento.
Indossare i guanti sterili e campo sterile, lavaggio delle mani
Verranno predisposti dei setting/ scenari dove lo studente potrà esercitarsi più volte nella:
selezione del lavaggio delle mani appropriato,
predisposizione del materiale per allestire un campo sterile ed indossare i guanti sterili nel rispetto dei principi di sterilità .
Utilizzare fonti di informazione per la ricerca bibliografica
Sperimentazione nella ricerca e consultazione di riviste scientifiche, linee guida...
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani e Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche 3° edizione (Edizione 3) | Sorbona | 2020 | 9788879477314 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione dell'insegnamento
Al termine dell'anno di corso il docente formulerà il giudizio di "approvato" sul verbale di esame, tenendo conto della frequenza regolare e certificata (100%) dello studente ai laboratori con gli eventuali recuperi delle assenze e eventuali lacune nelle singole abilità.