Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali - PSICOLOGIA CLINICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000096
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre allo studente una visione globale dello sviluppo psicologico della persona nella sua complessità, alla comprensione e decodificazione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita e degli eventi che possono attraversarla. Si forniranno allo studente strumenti con evidenze che gli permetteranno di stabilire un rapporto efficace di presa in carico del paz. e collaborazione attiva con i suoi familiari
Programma
- Definizione di psicologia clinica, ambito di studio e sue applicazioni, descrizione di alcune forme di psicopatologia e definizione di trattamenti psicoterapici idonei alle diverse situazioni
- Sviluppo psicologico dell'individuo evidenziando le tre istanze psichiche secondo il modello di Freud
-Teoria ecologica di Brofenbrenner e Teoria epigenetica di Erikson differenze con il modello di Freud
- Le funzioni di base del pensiero, teoria della percezione, importanza del percepire in ambito sanitario
- Definizione di Intelligenza, modello delle intelligenze multiple, intelligenza emotiva secondo il modello di Golemann nello sviluppo del management infermieristico
- La memoria le funzioni esecutive
Meccanismi di difesa e il loro utilizzo, Meccanismi primitivi o evoluti
-Emozioni primarie e secondarie reazioni psicofisiologiche
-Teoria dell'attacamento secondo Bowlby rapporto madre bambino , rapporto genitoriale, come la personalità dell'individuo cominci ad organizzarsi fin dai primi mesi di vita per mettere le basi della stima di sè
-Definizione di personalità e sviluppo di capacità assertive di autoefficacia e stima di sè
-Stereotipi, pregiudizi
-Atteggiamenti che influenzano la compliance terapeutica
- L'impatto dell'evento malattia nella vita del paziente e della sua famiglia. Criticità rilevate a seconda dell'età (bambino, adolescente, adulto, anziano) , del sesso, della cultura e della gravità dell'evento, differenze tra malattia acuta, malattia cronica
-Implicazioni emotive e psicologiche da parte degli operatori in situazioni di stress, trauma, fine vita e lutto.
Bibliografia
Modalità d'esame
Accertamento di profitto, avverrà mediante un questionario che prevede generalmente domande chiuse in un tempo definito.