Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente operato in chirurgia cardiaca, toracica ed esofago stomaco.
Approccio assistenziale al paziente operato in chirurgia toracica e cardiochirurgica e esofagostomaco.. Fase preoperatoria. Principali interventi chirurgici. Cenni sulla fase intraoperatoria. Fase post operatoria e riabilitativa.
Il paziente cardio toraco operato in giornata zero: esame testa piedi e gestione dei presidi. Monitoraggio. Farmaci in infusione e compatibilità farmacologiche. Cenni su eventuali devices a supporto emodinamico (contropulsatore aortico - IAPB- e extracorporeal membrane oxygenation - ECMO)
Fase post operatoria; complicanze e problematiche assistenziali. Educazione e riabilitazione. La terapia anticoagulante
Gestione del paziente con emotrasfusione.
La trasfusione di sangue e di emocomponenti: scopi, gestione del paziente durante le varie fasi. Collaborazione infermiere e medico. Reazioni avverse.
Gestione del drenaggio toracico.
Il sistema di drenaggio con valvola ad acqua. La toracentesi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali associate ad esercitazioni guidate dal docente attraverso l’utilizzo di micro situazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande chiuse a risposte a scelta multipla e/o domande aperte a risposta breve con eventuale colloquio orale per il completamento della prova d’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

risposta corretta a 6 domande sulle 10 totali

Lingua dell'esame

italiano