Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - MEDICINA INTERNA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica e assistenziale delle persone affette da malattie ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’ intera esistenza:
⁃ Riconoscere i problemi delle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: riacutizzazioni e situazioni di scompenso, con periodi di stabilizzazione
⁃ Sviluppare competenze educative per offrire supporto alla persona e alla sua famiglia nel ridefinire il proprio stile di vita ed i propri comportamenti, nell’adattarsi a regimi terapeutici continuativi
⁃ Considerare paziente e famiglia partner competenti e coinvolgerli nel piano di cura
⁃ Individuare risposte integrate, multidisciplinari e di rete per affrontare problemi complessi
Programma
- Cirrosi epatica: eziopatogenesi (virale, da accumulo, esotossica); manifestazioni cliniche in particolare della cirrosi epatica scompensata tra cui varici esofagee ed emorragie gastro-esofagee, encefalopatia epatica, sindrome epato-renale; cenni di terapia
- Anemie inclusi cenni su anemie emolitiche e da emoglobinopatie e patologie eritrocitarie, principali quadri di linfomi e leucemie acute e croniche
- Polmoniti (di comunità e nosocomiali) e focolaio broncopolmonare, diagnosi e principi di gestione terapeutici)
- Patologie del tratto gastroenterico con particolare riguardo a gastriti acute e croniche, malattia da reflusso gastro-esofageo e ulcera gastrica peptica con cenni di terapia
- Malattie infiammatorie croniche intestinali, eziopatogenesi e cenni di terapia
- Malassorbimento e malnutrizione, cenni di terapia
- Insufficienza renale acuta e cronica con patogenesi dei principali quadri clinici e cenni di terapia
Bibliografia
Modalità d'esame
Per l'accertamento dell'apprendimento è previsto un esame scritto con modalità di test a scelta multipla.
Si prevede un test integrato tra tutti gli insegnamenti del corso integrato con un numero di domande proporzionato in base ai CFU e quindi alle ore di insegnamento relative al presente modulo.
La valutazione finale si riferirà al corso integrato nella sua interezza.