Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 gen 2024 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Assistenza primaria e cure primarie distretti sanitari e reti dei servizi territoriali
Servizi socio-sanitari disponibili in risposta ai bisogni di salute della comunità: assistenza domiciliare, cure intermedie, lungodegenze RSA, Centri diurni
Metodologie di intervento infermieristico domiciliare
Specificità del nursing domiciliare
Creare setting di cura a domicilio
Competenze dell’infermiere di famiglia e comunità
Attivare reti di assistenza per sostenere l’utente e la famiglia in progetti di cure a lungo termine
Le funzioni di cura nella famiglia
• Accertamento strutturale e funzionale della famiglia
• Criteri per valutare e definire il carico assistenziale e segni precoci di burden
• Strategie di supporto e servizi (posti di sollievo)
• supporto educativo ai caregiver
Dimissione pianificata e continuità assistenziale
• criteri e strumenti di valutazione dei pazienti a rischio di dimissione difficile
• processo e fasi della dimissione pianificata
• attivare risorse e interventi per garantire la continuità assistenziale
Modelli di collaborazione e integrazione con la Medicina Generale l’infermiere di famiglia e di comunità
Bibliografia
Modalità didattiche
Visione brevi brani filmici
Analisi di casi, in diverse fasi del processo di assistenza domiciliare
Riepiloghi con risponditori ad inizio lezione
Intervista ad esperti
Presentazioni di lavori di ricerca in piccoli gruppi
Modalità di verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO
Domande chiuse e aperte e domande su casi/situazioni
Frazionabile in 2 blocchi: Psichiatria e Infermieristica in salute mentale / Infermieristica di comunità, Sociologia della famiglia e Psicologia dei gruppi
Conservazione voto: completare entro sessione successiva (dopo il 5°appello si azzereranno i parziali)
Criteri di valutazione
Valutazione in 30simi.
Verranno apprezzate le seguenti conoscenze e il loro grado di applicazione:
Riconoscere la dimensione della comunità e dei suoi i sottosistemi
Attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente, per le diverse forme di bisogno e disagio
Diventare un promotore attivo di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità
Lingua dell'esame
ITALIANO
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita