Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
OBIETTIVI
- Acquisire la capacità di riconoscere e descrivere segni e sintomi delle patologie trattate;
- Saper individuare, nel colloquio con il paziente, i punti principali che orientano l’iter diagnostico;
- Saper impostare un piano assistenziale corretto sulla base dei dati anamnestici e clinici.
PROGRAMMA IN FORMA SINTETICA
Patologie di pertinenza internistica dei seguenti organi ed apparati:
- Apparato respiratorio
- Apparato cardiovascolare
- Equilibrio idro elettrolitico
- Equilibrio acido base
- Fisiopatologia degli ormoni
- Omeostasi
Programma
Patologie di pertinenza internistica dei seguenti organi ed apparati:
- Apparato respiratorio
- Apparato cardiovascolare
- Equilibrio idro elettrolitico
- Equilibrio acido base
- Fisiopatologia degli ormoni
- Omeostasi
Bibliografia
Modalità d'esame
Testo scritto a risposta multipla