Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

In generale l'insegnamento si basa sulle raccomandazioni derivanti da un approccio di fast track surgery e sulla filosofia ERAS.
Assistenza perioperatoria:
educazione e informazione preoperatoria, consenso informato, immunonutrizione, sicurezza e accoglienza in sala operatoria, posizionamento, la vigilanza e la dimissione, gestione della terapia farmacologica e fitoterapie
Immediato post-operatorio:
monitoraggio, vigilanza e sorveglianza nell'immediato postoperatorio, gestione delle principali complicanze postoperatorie, in particolare nausea e vomito postoperatorio (PONV), ritenzione urinaria, ipotensione, delirio post-chirurgico.
Gestione del dolore postoperatorio, alimentazione postchirurgica precoce, gestione dei fluidi, ripresa della peristalsi e risoluzione dell’ileo fisiologico, fatigue e convalescenza postoperatoria, dimissione della persona operata.
Assistere ed educare la persona con stomia (intestinale ed urinaria)
Peculiarità del percorso “assistenziale ed educativo” della persona operata di mastectomia, emicolectomia e gastrectomia, protesi d’anca e di chirurgia pancreatica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale interattiva; supporto slide; piccole dimostrazione di alcuni dispositivi medici

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione del corso sarà effettuata con modalità scritta sia con test a risposta multipla che quesiti a risposta aperta applicati a casi e situazioni
I contenuti oggetto di esame sono indicati nella Guida ai programmi e bibliografia pubblicata sul sito e presentati nel contratto iniziale in aula dei docenti. L'esame è organizzato in 2 Blocchi:
Blocco 1: Chirurgia Generale ed Infermieristica clinica chirurgica e Blocco 2: Anestesiologia e Terapia antalgica ed Ortopedia e Traumatologia.
Gli studenti possono decidere e comunicare prima dell’avvio dell’esame di sostenere entrambi i Blocchi oppure 1 Blocco a scelta. E' necessario raggiungere un livello sufficiente in tutti i Moduli.
Dunque il voto parziale è superato qualora lo studente dimostri un livello sufficiente in entrambi i moduli,
L’esame complessivo di Insegnamento, [4 quattro Moduli ], deve essere concluso entro i 2 appelli successivi al superamento del primo Blocco.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Appropriatezza di linguaggio; conoscenza contenuti teorici e applicazione degli stesi ai casi clinici; aderenza alle raccomandazioni definite dal EBP trattata in aula

Lingua dell'esame

Italiano