Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso si prefigge di proporre agli studenti la presentazione di temi di traumatologia mio-osteo-articolare che, da basi di fisiopatologia sviluppino aspetti clinici di diagnosi, terapia. Verranno anche trattati aspetti assistenziali, complicanze intra ed extra ospedaliere.
Una seconda parte presenterà quadri tipici a carattere prettamente ortopedico privilegiando, previa discussione di aspetti di fisiopatologia, i quadri di coxartrosi e gonartrosi, più diffusi nella popolazione. Ne verranno trattate diagnosi e terapia.
Definizione e esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli (distorsione, lussazione, ecc) Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e tardive delle fratture, (in particolare frattura di femore) Patologie dell’anca, del ginocchio e spalla, con particolare riferimento alla protesi di anca, ginocchio e spalla Approccio al paziente polifratturato (lesioni di bacino, polifratture,ecc..) Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con presentazione slides con analisi di situazioni reali per aiutare lo studente ad integrare le conoscenze e l’esperienza clinica, esercitazioni su casi clinici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con 15 domande con risposta multipla e in parte aperte e/o domande aperte con risposta breve, domande semi-strutturate (es. completamento di paragrafo).
L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Esame superato con superamento corretto pari o superiore al 60% (18/30). Il superamento dell'Insegnamento avviene al superamento di tutti i moduli (Almeno 18/30).

Lingua dell'esame

Italiano