Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
- Mutamento della struttura famigliare nella società contemporanea
- modelli di famiglia nella società multiculturale
- le reti formali ed informali di assistenza nel welfare
- compresenza di modelli di famiglia nelle società multiculturali
- bisogni di salute e diversità culturale: strategie di risposta degli/delle operatori/operatrici sanitari
Programma
1. Introduzione teorica alla sociologia della famiglia. Cambiamenti storici del concetto di famiglia, diversificazione, famiglia come concetto dinamico.
2. La famiglia in Alto Adige: dati attuali ed esempi di progetti di ricerca sulla famiglia. Reti di sostegno (amicizia, vicinato, gruppi di auto-aiuto, ecc.)
3. Trasformazioni delle strutture familiari attraverso la migrazione, relazioni familiari transnazionali. L'intreccio tra status economico, genere ed etnia. Sfide e soluzioni per i professionisti della salute.
4. Temi attuali sul lavoro con le famiglie (sostegno familiare precoce in Alto Adige, violenza di genere). Relazioni familiari come fattori protettivi o di rischio
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto sulle tematiche trattate durante il corso.