Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000096

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

INF BZ 2° ANNO 1° SEM dal 9 nov 2020 al 28 feb 2021.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscenze di base su:
• l'adattamento psicologico e la gestione del paziente,
• le reazioni della famiglia alla malattia
• Misure di supporto per i pazienti e i loro parenti

Programma

Il tema della psicologia clinica, sullo sfondo del modello bio-psico-sociale, è il far fronte alle malattie, i meccanismi di difesa, l'importanza delle risorse personali e familiari come fattori di sviluppo. Vengono fornite nozioni riguardo al supporto professionale per i pazienti e i loro parenti.

• personalità, attaccamento e affettività
• emozioni (tipi di emozioni, gestione delle emozioni)
• percezione sociale
• Reazioni emotive a quadri clinici specifici nella fase acuta e cronica
• Processi di adattamento, gestione della malattia e meccanismi di difesa del paziente
• L'importanza delle risorse personali e sociali nel processo di affrontare la malattia
• Teoria della malattia soggettiva e conformità / aderenza
• Moduli di elaborazione specifici per lo sviluppo
• Reazioni familiari alla malattia
• Supporto per i familiari
• La morte nelle società presenti
• Modelli di perdita e lutto e le fasi del coping
- Nursing transculturale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Schüßler, Gerhard Medizinische Psychologie, Psychosomatik und Psychotherapie systematisch Uni-Med.-Verlag 2011
Hausmann, Clemens Psychologie und Kommunikation für Pflegeberufe Facultas-Verlag 2005

Modalità d'esame

scritto (multiple choice)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI