Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - CHIRURGIA D'URGENZA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Si focalizza sull’approfondimento di aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di pazienti in situazioni di urgenza e complessità, in particolare sull’individuazione del grado di rischio e della sorveglianza in base alle possibili complicanze e piano di interventi lungo la traiettoria dalla fase critica alla fase riabilitativa con particolare attenzione agli esiti attesi, alla gestione dei sintomi, al nursing riabilitativo e di supporto emotivo e all’approccio family centred.
Programma
Quadri clinici e trattamento chirurgico di situazioni complesse e d’urgenza
Rilevanza epidemiologica, fattori di rischio e fattori prognostici, manifestazioni cliniche (segni e sintomi), modalità diagnostiche
Tecnica chirurgica, prevalenza e fattori etiologici delle principali complicanze intraoperatorie, precoci e tardive, segni di riconoscimento, trattamento medico pre, intra e post intervento
‐ cancro dell’esofago
‐ cancro polmonare: lobectomia e pneumectomia
‐ il dolore acuto addominale: trattamento immediato-precoce del dolore, anamnesi e esame obiettivo
‐ addome acuto: da infarto intestinale, trauma chiuso o aperto addominale da rottura milza, fegato,
rene e vescica
‐ occlusione intestinale
‐ emorragica gastrointestinale acuta
‐ pancreatite acuta
‐ trauma del torace con pneumotorace ed emotorace
‐ caso clinico a scelta dello studente
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame é scritto. Ogni modulo dell’Insegnamento propone delle domande a risposta multipla e domande di ragionamento a risposta aperta/breve che prevedono l’acquisizione di conoscenze nell’infermieristica clinica nella criticitá vitale relative all’assistenza intra ed extra-ospedaliera in tutti i suoi contesti organizzativi. Lo studente dimostra di individuare e selezionare comportamenti idonei alle competenze professionali, declinate per ruoli, nella gestione di processi assistenziali orientati all’attuazione della best-practice, basati su norme di sicurezza dell'assistito e dell'operatore, nella prevenzione di complicanze derivate dalla patologia e dal suo trattamento, nell'utilizzo di dispositivi e presidi medici, di ordine diagnostico medico.
L'esito finale é da ritenersi positivo al superamento di minimo 18 / 30imi.