Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Apprendere i principi culturali e professionali di base, che orientano il processo, la concettualità, il pensiero diagnostico e l’agire nei confronti della persona assistita, iniziando ad applicare questi principi in esperienze presso strutture sanitarie.
Capire i principi della medicina d'urgenza, inquadrare rapidamente la situazione clinica dei pazienti e adottare correttamente le linee guida.
Approfondimento dei più importanti argomenti della medicina d'urgenza, sia clinici che organizzativi.
Realizzare interventi assistenziali e garantire l'applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute e nei diversi settori operativi
Principi di un piano emergenza ospedale.

Programma

La medicina d'urgenza in generale partendo dall'arrivo del paziente in ospedale, organizzazione, diagnostica, triage, diversi tipi di urgenza, personale.
Il politrauma, definizione, clinica, linee guida, sala emergenza, organizzazione, processi di lavoro, principi di ATLS
Trauma cranico, definizione, epidemiologia, anatomia maxillofacciale e cranio, patologia, sintomatologia, diagnosi, trattamento
Insufficienza respiratorio (edema polmonare, embolia polmonare, dolore toracico, PNX, ecc.), definizione, anatomia, patologia, sintomatologia, diagnosi differenziali, diagnosi, trattamento.
Annegamento, definizione, epidemiologia, patofisiologia, diversi tipi di annegamento, diagnosi, trattamento
Ustioni, definizione, epidemiologia, cause, gradi, sintomi, cure.
Principi di un piano emergenza ospedale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame é scritto. Ogni modulo dell’Insegnamento propone delle domande a risposta multipla e domande di ragionamento a risposta aperta/breve che prevedono l’acquisizione di conoscenze nell’infermieristica clinica nella criticitá vitale relative all’assistenza intra ed extra-ospedaliera in tutti i suoi contesti organizzativi. Lo studente dimostra di individuare e selezionare comportamenti idonei alle competenze professionali, declinate per ruoli, nella gestione di processi assistenziali orientati all’attuazione della best-practice, basati su norme di sicurezza dell'assistito e dell'operatore, nella prevenzione di complicanze derivate dalla patologia e dal suo trattamento, nell'utilizzo di dispositivi e presidi medici, di ordine diagnostico medico.
L'esito finale é da ritenersi positivo al superamento di minimo 18 / 30imi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI