Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Federico Bove

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 2° anno 1° sem, INF BZ - 2° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

Laboratorio 1
ESERCITARE LA LETTURA DELLA PRESCRIZIONE E L´ABILITÁ DI CALCOLO PER GARANTIRE LA SOMMINISTRAZIONE FARMACOLOGICA SICURA.
Attraverso gli esercizi proposti lo studente si esercita in alcune delle fasi che garantiscono la sicura applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche eseguendo:
- I controlli necessari per leggere la prescrizione (le 10 G) e preparare il farmaco
- I calcoli per garantire la giusta posologia di una dose corretta durante la preparazione del farmaco
- I calcoli per determinare la gusta velocità di flusso (ml/h e gtt/min) e la durata dell´infusione

Laboratorio 2
ESEGUIRE IN SICUREZZA LA VENIPUNTURA.
Al termine del laboratorio lo studente si è esercitato, su simulatore, nella procedura del prelievo venoso con ago, dimostrando di essere in grado di:
- riconoscere e allestire il materiale per la venipuntura
- eseguire la venipuntura: applicando il laccio emostatico (rispettando modi e tempi di permanenza), eseguendo l’antisepsi della cute e gestendo l’ordine e la modalità di riempimento delle provette
- eseguire un prelievo sicuro: utilizzando i sistemi barriera, realizzando lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago

Laboratorio 3
APPLICARE GLI STANDARD DI SOMMINISTRAZIONE SICURA 10G: L´ASPIRAZIONE DEL FARMACO E L´ESECUZIONE DELL´INIEZIONE SC E IM.
Al termine del laboratorio lo studente si è esercitato nella preparazione e somministrazione di un farmaco per via intramuscolare e sottocutanea, dimostrando di essere in grado di:
- aspirare un farmaco da una fiala: con manovra asettica e verificando di avere aspirato la dose “giusta”
- eseguire l’iniezione intramuscolare: applicando le 10 G e le norme di sicurezza, riconoscendo e preparando il materiale, identificando il corretto punto di iniezione in sede ventroglutea (tecnica Hochstaetter), utilizzando la tecnica Z track , iniettando il farmaco (angolazione ago e velocità di somministrazione), organizzando l’ambiente in modo da realizzare lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago
- eseguire l’iniezione sottocutanea: applicando le 10 G e le norme di sicurezza, riconoscendo e preparando il materiale, identificando il corretto punto di iniezione (sede addominale), iniettando il farmaco (plica, angolazione ago, velocità di somministrazione), organizzando l’ambiente in modo da realizzare lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago

Laboratorio 4
APPLICARE GLI STANDARD DI SOMMINISTRAZIONE SICURA 10 G: NELLA TERAPIA INFUSIONALE E NEL POSIZIONAMENTO DELL´ACCESSO VENOSO PERIFERICO.
Al termine del laboratorio lo studente si è esercitato nella preparazione e somministrazione della terapia infusionale, dimostrando di essere in grado di:
- preparare il farmaco da infondere: applicando le 10G, garantendo i principi di asepsi e le norme di sicurezza, riconoscendo e preparando il materiale, provvedendo al riempimento del set infusionale
- posizionare un catetere venoso periferico: riconoscendo il materiale per il posizionamento del CVP, utilizzando i sistemi barriera e eseguendo correttamente l’antisepsi della cute, eseguendo il posizionamento dell’agocannula, organizzando l’ambiente in modo da realizzare lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago, raccordando la linea infusiva in modo asettico, eseguendo il lavaggio del CVP.




Programma

La sessione di laboratorio prevede che lo studente attraversi le seguenti fasi:
- in un gruppo di circa 10 studenti, si procede alla visione di un filmato riguardante la skill che lo studente dovrá acquisire; in seguito, attraverso la guida del tutor, si ricostrusce la procedura operativa dell´abilitá pratica.
- contemporanemaente lo studente familiarizza con il materiale, che viene messo a disposizione; in questo momento lo studente puó iniziare a visionarlo, toccarlo e capire come é fatto e la sua utilitá.
- gli studenti si suddividono in coppie, e a turno eseguono la procedura dell´abilitá prevista dal laboratorio in modo guidato, con il supporto del tutor. Mentre uno studente esercita l´abilitá, l´altro lo supervisiona e suggerisce eventuali strategie di miglioramento. Il tutor supervisiona le coppie e fornisce feedaback individuale allo studente, mantenendo come criterio gli obiettivi condivisi all´inizio della giornata.
- al termine del laboratorio é previsto un debriefing in plenaria (gruppo di 10 studenti), con riflessione guidata da parte del tutor sull´esperienza di laboratorio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1

Modalità d'esame

Nel laboratorio "ESERCITARE LA LETTURA DELLA PRESCRIZIONE E L´ABILITÁ DI CALCOLO PER GARANTIRE LA SOMMINISTRAZIONE FARMACOLOGICA SICURA" é prevista una certificazione in seguito al superamento di una prova scritta sull´abilitá di calcolo.

Negli altri laboratori non é prevista la certificazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI