Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 3° anno 1° sem, INF BZ - 3° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

“Gestire in sicurezza accessi vascolari centrali e periferici”

Discutere cosa supporta la scelta dell’impianto di un catetere venoso: come avviene la valutazione del patrimonio venoso e gli interventi utili alla sua conservazione, i criteri di scelta per l’impianto di un catetere venoso.
Esercitare la procedura per la medicazione di un accesso centrale (CVC), di un accesso centrale ad inserzione periferica (PICC) e di un catetere Midline, garantendo i principi di asepsi e di sicurezza per il paziente e l´operatore.
Esercitare alcune manovre di gestione: il lavaggio del catetere (tecnica “flushing” e uso del “Nedleless System”); il prelievo venoso da catetere venoso centrale.

“La ricerca nelle banche dati online”

Esercitare:
• la ricerca libera nelle banche dati online PubMed e Cinahl attraverso l’utilizzo di una strategia di ricerca definita dal docente (con parole chiave e operatori booleani) riconoscendo e sapendo usare: stringa di ricerca, pagina dei risultati, struttura del record, filtri e funzione“similar articles”
• discutere alcuni elementi di struttura e contenuto della Biblioteca Meneghetti attivando il programma “pulse secure”, riconoscendo le modalità di accesso alle banche dati online e alle riviste online
• l’accesso alla Biblioteca Medico Virtuale riconoscendo e sapendo usare: dizionari e modalità recupero articolo
• l’accesso alla biblioteca Claudiana sapendo effettuare l’ordine online di un articolo.

Programma

“Gestire in sicurezza accessi vascolari centrali e periferici”
Discussione tramite intervista ad esperti su motivazioni e criticità nella conservazione del patrimonio venoso, criteri per la prescrizione dell’impianto, dibattito su prove di efficacia e buona pratica, gli ambiti di responsabilità e di azione dell’infermiere.
Gli studenti si divisono in gruppi e ruotano su varie stazioni tecnico/operative, tra cui l´esecuzione della medicazione di un accesso centrale o Midline, lavaggio e prelievo venoso dal catetere centrale o Midline
Esercizio tra pari (uno/due studenti osservano e uno studente esegue): tra di loro sarà possibile lo scambio e la supervisione.

“La ricerca nelle banche dati online”
Gli studenti, suddivisi in gruppi, si eserciteranno nella ricerca di riviste online attraverso l´accesso alla Biblioteca Meneghetti, la ricerca di articoli scientifici nelle banche dati online di Pub Med, Cinhal.
Data una stringa di ricerca si eserciteranno nelle ricerca libera in Pub Med e con i Mesh.
Verranno discusse e scelte le parole chiave, in base al quesito di ricerca utilizzando gli operatori booleani.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1

Modalità d'esame

non é prevista nessuna modalitá d´esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI