Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000096

Crediti

1

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 2° anno 1° sem dal 1 ott 2018 al 22 dic 2018.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente conosce i determinanti di salute e le disuguaglianze che la determinano. Lo studente conosce le teorie dell'apprendimento e sa specificare i principi dell'apprendimento nell'adulto. Conosce i concetti di motivazione del pte. Conosce i fattori che influiscono sulla compliance ed è in grado di promuoverla. sviluppa competenze nel creare un'allianza terapeutica.
Conosce gli stili di vita che determinano la salute conosce le conseguenze.
È in grado di creare un processo di educazione terapeutica, sa raccogliere le informazioni per rendersi conto del bisogno educativo, sa formulare gli obiettivi e sa organizzare un'intervento educativo. Conosce i metodi di evaluazione del suo intervento. Sa individualizzare il suo intervento al singolo paziente e ai suoi care giver.
Conosce il progetto dell'ematologia di Bolzano, dove i pazienti esposti ad un trapianto di cellule staminali vengono dimessi durante il periodo dell'aplasia.

Programma

Vivere la salute, vivere la malattia. Motivazione del paziente. L'apprendimento nell'adulto, le teorie sull'apprendimento. setting educativi. I principi di communicazione efficiente. Empowerment, compliance e self-management. L'allianza terapeutica. Il potere dell'empatia e dell'autenticità.
La metodologia dell’educazione terapeutica con l’immissione del caso di un paziente affetto da asma bronchiale:
Fase 1: conoscenza del paziente e dei suoi bisogni educativi. Fase 2: la diagnosi educativa. Fase 3: definizione
degli obiettivi, contratto di apprendimento e di sicurezza. Fase 4: selezione dei contenuti e scelta dei metodi di
insegnamento. Fase 5: organizzazione dell’intervento educativo. Suggerimenti per un buon insegnamento.
Monitoraggio e automonitoraggio. Fase 6: valutazione dell’apprendimento del paziente. Valutazione di processo e
valutazione di risultato
. L’educazione terapeutica applicata nei pazienti affetti da mieloma multiplo, in trattamento con il trapianto
autologo di cellule staminali e la dimissione precoce e protetta. Informazioni generali sull’indicazione.
Informazioni specifiche ed educazione del paziente e dei suoi caregiver. Intervento del team interdisciplinare del
reparto di ematologia dell’ospedale di Bolzano. La voce del paziente e del suo caregiver.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Linda Ewles Gesundheit fördern Facultas Universitätsverlag 2007
Alice M. Kiger Gesundheit lehren und lernen Urban & Fischer Verlag 2006
Klaus Hurrelmann Handbuch Gesundheitserziehung Hans Huber Verlag 2009
Ivana Truccolo Insieme ai pazienti  
Barbara Klug Redman Patientenedukation Hans Huber Verlag 2009

Modalità d'esame

Forma scritta/ multiple choice test e domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI