Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Periodo

INF BZ - 2° anno 1° sem dal 1 ott 2018 al 22 dic 2018.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire le principali informazioni su: fisiopatologia, diagnostica, indicazioni gestionali, informazioni educative e consigli di terapia, nelle principali malattie respiratorie.
In particolare, sono trattati i seguenti: Bronchopneumopatia cronica ostruttiva, asma bronchiale, insufficienza respiratoria, polmonite, pleurite, ossigenoterpia, ventilazione non invasiva, riabilitazione polmonare.
Concentrandosi su alcune tecniche diagnostiche ed esami correlati, quali: broncoscopia, toracoscopia, test delle funzioni respiratorie, analisi del gas ematico, monitoraggio e registrazione del polso ossimetria, test allergici, test di provocazione bronchiale.
Cercando di stimolare un processo di correlazione tra fisiopatologia e manifestazioni cliniche di ogni patologia, della conseguente indicazione a test diagnostici, e accenni di terapia; sottolineando l'importanza educativa verso il paziente da parte del personale infermieristico

Programma

CLAUDIANA - PROGRAMMA 2018-2019 ITALIANO

Cenni di fisiologia e fisiopatolgia respiratoria
Valutazione Funzionale Respiratoria : spirometria pletismografia diffusione
Insufficienza Respiratoria acuta e cronica; emogasnalisi
Ossigenoterapia acuta e a lungo termine
Ventiloterapia in semiintensiva e domiciliare
Prevenzione e lotta al fumo
Broncopneumopatia cronica ostruttiva: sintomi fenotipi diagnosi terapia educazione
Asma bronchiale : sintomi fenotipi diagnosi terapia educazione
Concetto di Allergia ed Intolleranza
Tests allergologici
Test di provocazione bronchile specifica ed aspecifica
Registrazione del Peak Flow Meter
Infezioni polmonari e pleuriche (polmoniti, pleuriti, asceso polmonare, empiema)
Terapia della BPCO asma polmoniti
Terapie inalative
Cenni di microbiologia e Terapia antibiotica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
joachim lorenz checkliste pneumologie XXL  

Modalità d'esame

Test a scelta multipla: domande che prevedono la scelta tra 4 risposte di cui una sola corretta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI