Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - MEDICINA INTERNA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
INF BZ 2° ANNO 2° SEM dal 11 mar 2021 al 30 apr 2021.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
OBIETTIVI
- Acquisire la capacità di riconoscere e descrivere segni e sintomi delle patologie trattate;
- Saper individuare, nel colloquio con il paziente, i punti principali che orientano l’iter diagnostico;
- Saper impostare un piano assistenziale corretto sulla base dei dati anamnestici e clinici.
PROGRAMMA IN FORMA SINTETICA
Patologie di pertinenza internistica dei seguenti organi ed apparati:
- Apparato digerente: ulcera gastrica e duodenale, patologie infiammatorie croniche intestinali, malattie del fegato e delle vie biliari, la cirrosi e le sue conseguenze.
- Apparato urinario: insufficienza renale acuta e cronica.
- La malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19)
Programma
Nell’ambito del corso si prevede di trattare le seguenti patologie:
1. Patologie dell’apparato digerente
a. Malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno (esofagiti, gastriti, ulcera peptica)
b. Malattie infiammatorie croniche intestinali
2. Patologie del fegato e delle vie biliari
a. Itteri, colelitiasi e colecistiti
b. Cirrosi epatica a differente eziologia
c. Conseguenze cliniche della cirrosi e dell'ipertensione portale
3. Patologie del rene e dell’apparato urinario
a. Insufficienza renale acuta/Danno renale acuto
b. Insufficienza renale cronica
4. - La malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19)
Delle patologie trattate nel corso, gli studenti dovranno conoscere e saper descrivere:
- definizione della patologia e classificazione;
- i principali meccanismi fisiopatologici;
- segni e sintomi maggiori delle patologie trattate incluso l’iter diagnostico per accertamento di patologia, piano assistenziale e provvedimenti terapeutici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
E. Albi, F.S. Ambesi-Impiombato, F. Curcio, B. Moncharmont, A . Palese | Le basi cellulari e molecolari delle malattie - per le lauree triennali e magistrali (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi - Sorbona | 2018 | ||
Anna Brugnolli, Luisa Saiani | Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476379 |
Modalità d'esame
Test scritto e/o eventuale colloquio orale