Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia muscolo-scheletrica e introduzione alla ricerca - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007306
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 2^ anno - 2^semestre dal 22 feb 2021 al 18 giu 2021.
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornirà agli studenti alcuni concetti base per poter approcciarsi alla ricerca sperimentale in ambito riabilitativo.
CONOSCENZE:
1. Definire le principali componenti di un progetto di ricerca in ambito riabilitativo.
2. Conoscere i processi di pubblicazione degli studi sperimentali.
ABILITÀ
3. Scegliere l'ambito più appropriato per la presentazione di un progetto di ricerca
4. Definire un protocollo di ricerca
5. Valutare la qualità di un progetto di ricerca
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Cos'è un progetto di ricerca sperimentale
2. Quali sono le criticità della ricerca in medicina riabilitativa
3. EBM e pubblicazione di una ricerca scientifica
4. Come valutare la qualità di un progetto di ricerca
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slides) e discussioni di gruppo.
Modalità d'esame
REQUISITO DI ACCESSO ALL'ESAME
Per accedere all'esame è richiesta la presenza al 75% delle ore di lezione.
La presenza a lezione sarà registrata mediante firma.
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consisterà in una prova scritta con possibilità di domande chiuse a risposta multipla o aperta tratte dagli argomenti discussi a lezione.