Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 1^ anno - 1^semestre, FISIO VR 1^ anno - 2^semestre
Programma
TIROCINIO GUIDATO PER LE COMPETENZE CORE DEL PRIMO ANNO
Una prima esperienza di cinque settimane presso sedi di ambito geriatrico
Una seconda esperienza di sei settimane presso sedi cliniche di ambito riabilitativo
Attività tutoriali di rielaborazione /diebriefing, al termine di ogni esperienza.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 |
Modalità d'esame
Esame OSCE. (Esame clinico strutturato oggettivo). L'esame prevede dalle 3 alle 5 stazioni.
In ciascuna stazione lo studente è valutata in una specifica competenza (ad esempio, procedurale, psicomotoria, relazionale). Ogni stazione pertanto, prevede:
- impostazione specifico (reale o simulato)
- documentazione cartacea o informatizzata necessaria per comprendere il compito da
svolgere (lo studente troverà istruzioni scritte, richiedenti attenta lettura)
- presidi / materiali necessari allo svolgimento del compito richiesto
- eventuale simulatore (persona addestrata su con copione predefinito)
- valutatore
- strumento di valutazione ovvero, checklist con sequenza elementi core da valutare, con
ottimi.
Il punteggio finale è certificativo (in 30 esimi) comprensivo della valutazione formativa di tutti i livelli di tutorato sia clinico che accademico.