Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE, LEZIONI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di:
•descrivere la direzione di movimento del tronco e degli arti in riferimento ai piani ed assi anatomici. utilizzando una terminologia scientifica
•Osservare e riconosce l’atteggiamento posturale del soggetto in posizione ortostatica, seduta e in decubito
•Rilevare e attribuire significato alle alterazioni posturali e funzionali, macroscopiche rispetto a standard fisiologici
•conoscere macroscopicamente le conseguenze della sindrome da immobilità
•applicare le principali norme di allineamento posturale per il paziente costretto a letto o in carrozzina
Programma
Terminologia del movimento.
Introduzione all’esame obiettivo del soggetto.
Definizione di postura, centro di gravità, linea di gravità.
Definizione di stazione, le stazioni in decubito, seduta, eretta.
Osservazione e valutazione posturale del soggetto nelle diverse stazioni.
Sindrome da allettamento: informazioni di base sul rischio di lesioni da decubito e sulla prevenzione da attuare mediante il corretto allineamento posturale del paziente costretto a letto.
Il cammino: i parametri generali del passo e il ciclo del cammino
ausili per la deambulazione
Esercitazioni pratiche tra studenti
Modalità d'esame
E’ richiesta la frequenza regolare al 100% .
E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di abilità e l’autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio.
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 101 KB, 10/23/13)