Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
A conclusione dei laboratori professionali mediante simulazioni tra studenti e supporti video, lo studente sarà in grado di:
applicare il processo fisioterapico per utilizzare procedure di osservazione e valutazione per descrivere la postura e il comportamento motorio di soggetti sani e non nell’arco delle diverse età cronologiche, eseguire l’allineamento posturale della persona nei diversi decubiti, facilitare la persona nei cambi posturali, nei trasferimenti e nella deambulazione applicando le principali norme di ergonomia posturale per il professionista secondo la normativa vigente, utilizzando gli ausili più appropriati, utilizzare i dati raccolti per identificare i problemi e formulare ipotesi di alterazioni funzionale, effettuare la mobilizzazione dei distretti articolari: rispettando la fisiologia articolare, utilizzando correttamente le prese corrette.
Programma
A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di:
• Conoscere i termini di posizione dei segmenti corporei utilizzando una terminologia scientifica.
• Osservare e descrivere l’atteggiamento posturale del soggetto in situazione statica.
• Rilevare macroscopiche alterazioni posturali.
• Applicare le principali norme di allineamento posturale per il paziente costretto a letto o in carrozzina.
• Conoscere i parametri vitali e acquisire la tecnica di rilevazione.
• Definire il concetto di ergonomia, conoscere le norme per la movimentazione dei carichi, conoscere le conseguenze dello stress posturale.
• Conoscere le strategie preventive per la riduzione del rischio nella movimentazione del paziente.
• Attuare una corretta movimentazione dei carichi nel rispetto della sicurezza per il paziente e per l’operatore con e senza ausili minori, secondo i principi di ergonomia come previsto dalle norme vigenti.
• Effettuare i cambiamenti di postura dalla posizione distesa nel letto, alla posizione seduta, alla stazione eretta e ritorno.
• Eseguire i trasferimenti letto-carrozzina e viceversa.
• Identificare macroscopiche alterazioni funzionali.
• Assistere la deambulazione
• Affrontare il primo approccio con il paziente dal punto di vista relazionale.
• Conoscere e utilizzare la cartella fisioterapica didattica.
• Apprendere gli elementi del ragionamento clinico al fine di formulare la diagnosi funzionale.
Modalità d'esame
Esame (scritto, orale, quiz…) scritto e colloquio orale sessioni dedicate/report/mandati scritti/CFD i cui esiti forniranno una valutazione in “approvato”
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 104 KB, 10/16/15)