Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le strategie fondamentali per effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Dovranno aver acquisito le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc.). Dovranno aver acquisito le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Dovranno essere in grado di trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari).
------------------------
MM: SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA
------------------------
⎫ Conoscere i principi alla base dell’esame neuro riabilitativo; ⎫ Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche; ⎫ Correlare le conoscenze teoriche con i dati che emergono dall’osservazione e dalla valutazione del paziente; ⎫ Eseguire una diagnosi fisioterapica del paziente neurologico al fine di impostare le diverse fasi del trattamento fisioterapico
------------------------
MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Consentire allo studente di ottenere un’adeguata comprensione delle problematiche riablilitative riguardanti le patologie del sistema nervoso centrale e periferico. A tal fine si farà riferimento a nozioni di fisiologia dei sistemi nervoso-muscolare-articolare, di neurologia e neuro fisiopatologia, sottolineando gli aspetti di maggior rilevanza riabilitativa. Fornire allo studente stesso gli elementi per la programmazione di un intervento riabilitativo nelle più comuni patologie neurologiche.
Programma
------------------------ MM: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA ------------------------ • Principi base dei modelli riabilitativi nella storia della riabilitazione neurologica • Formulazione del piano di trattamento del paziente neurologico • Utilizzo di scale di valutazione e test clinici validati nell’ambito della neuroriabilitazione • Utilizzo di strumentazione di robotica in neuroriabilitazione: o Sistemi esoscheletri (arto superiore e inferiore) o Sistemi end-effector (arto superiore e inferiore) • Attività Fisica Adattata nelle patologie neurologiche • Principali tecniche di riabilitazione neuromotoria: o Vojta o Kabat o Bobath o Perfetti o Carr & Shepherd o Brunnstrom’s Movement Therapy o Esercizio motorio terapeutico o Constraint Induced Movement Therapy o Mirror Therapy o Mental Practice ------------------------ MM: SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA ------------------------ ⎫ introduzione alla disciplina ⎫ teoria sistemica: ruolo del sistema nervoso come componente fondamentale del sistema-uomo ⎫ problematiche conseguenti la patologia neurologica: alterazioni delle funzioni corticali superiori, della continenza sfinterica, delle funzioni motorie, della sensibilità ⎫ identificazione dei segni di alterazione significativi per la riabilitazione nelle diverse patologie del sistema nervoso: sindrome piramidale, extrapiramidale, cerebellare, del motoneurone inferiore ⎫ valutazione funzionale nel paziente con alterazione del sistema nervoso centrale ⎫ valutazione funzionale nel paziente con alterazione del sistema nervoso periferico ⎫ test neurologici ------------------------ MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA ------------------------ Evoluzione clinica e aspetti disabilitanti delle più comuni patologie neurologiche. Disturbi delle funzioni cognitive, disabilità che ne consegue e potenziali interazioni con i deficit motori. Disturbi psicologici che si associano alle patologie neurologiche e potenziali interazioni con il progetto riabilitativo. Patogenesi dei segni disabilitanti conseguenti a lesioni situate a diversi livelli del sistema nervoso centrale e periferico. Modalità con cui un determinato deficit neurologico (deficit di forza, deficit della somatosensazione, ipertonia ecc.) interferisce con il normale movimento.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto, Smania Nicola | Compendio di Neuroriabilitazione, Seconda edizione aggiornata ed ampliata (Edizione 2) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2021 | 88-7620-914-X | |
Francesconi Katia, Gandini Giovanni | L'intelligenza nel movimento: percezione, propriocezione, controllo postulare (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2015 | 978-88-7051-422-3 | |
Otto Schimpf | Riabilitazione Neurologica (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2007 | 978-88-7051-253-3 | |
J.Bonavita M.Menarini P.Pillastrini | La riabilitazione nelle mielolesioni (Edizione 1) | Masson | 2004 | ||
M.Marchetti P.Pillastrini | Neurofisiologia del movimento | Piccin | 1997 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Orale
------------------------
MM: SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA
------------------------
Orale
------------------------
MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Esame scritto e orale