Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 2^ anno - 2^semestre dal 3 apr 2017 al 23 giu 2017.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è far apprendere allo studente i principali strumenti valutativi per il paziente neurologico e saper pianificare un piano di trattamento riabilitativo basato sulla patologia e i disturbi correlati e su modelli Evidence Based Medicine and Practice. Il corso prevede sessioni pratiche sull’utilizzo di alcune strumentazioni innovative in ambito neurologico.
Programma
• Principi base dei modelli riabilitativi nella storia della riabilitazione neurologica
• Formulazione del piano di trattamento del paziente neurologico
• Utilizzo di scale di valutazione e test clinici validati nell’ambito della neuroriabilitazione
• Utilizzo di strumentazione di robotica in neuroriabilitazione:
o Sistemi esoscheletri (arto superiore e inferiore)
o Sistemi end-effector (arto superiore e inferiore)
• Attività Fisica Adattata nelle patologie neurologiche
• Principali tecniche di riabilitazione neuromotoria:
o Vojta
o Kabat
o Bobath
o Perfetti
o Carr & Shepherd
o Brunnstrom’s Movement Therapy
o Esercizio motorio terapeutico
o Constraint Induced Movement Therapy
o Mirror Therapy
o Mental Practice
Modalità d'esame
Orale