Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 30 gen 2017 al 31 mar 2017.
Obiettivi formativi
⎫ Conoscere i principi alla base dell’esame neuro riabilitativo;
⎫ Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche;
⎫ Correlare le conoscenze teoriche con i dati che emergono dall’osservazione e dalla valutazione del paziente;
⎫ Eseguire una diagnosi fisioterapica del paziente neurologico al fine di impostare le diverse fasi del trattamento fisioterapico
Programma
⎫ introduzione alla disciplina
⎫ teoria sistemica: ruolo del sistema nervoso come componente fondamentale del sistema-uomo
⎫ problematiche conseguenti la patologia neurologica: alterazioni delle funzioni corticali superiori, della continenza sfinterica, delle funzioni motorie, della sensibilità
⎫ identificazione dei segni di alterazione significativi per la riabilitazione nelle diverse patologie del sistema nervoso: sindrome piramidale, extrapiramidale, cerebellare, del motoneurone inferiore
⎫ valutazione funzionale nel paziente con alterazione del sistema nervoso centrale
⎫ valutazione funzionale nel paziente con alterazione del sistema nervoso periferico
⎫ test neurologici
Testi consigliati
M. Marchetti, P. Pillastrini, Neurofisiologia del movimento, 1997, Piccin, Padova (Sezione V, VII, VIII)
J. Bonavita, M. Menarini, P. Pillastrini, La riabilitazione nelle mielolesioni, 2004, Masson, Milano
O. Schimpf, Riabilitazione neurologica, 2007, Edi-ermes, Milano
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J.Bonavita M.Menarini P.Pillastrini | La riabilitazione nelle mielolesioni (Edizione 1) | Masson | 2004 | ||
M.Marchetti P.Pillastrini | Neurofisiologia del movimento | Piccin | 1997 |
Modalità d'esame
Per superare l'esame, che sarà svolto con una prova orale, lo studente dovrà dimostrare di:
- saper descrivere le modalità per attuarre una valutazione funzionale di un paziente con lesione neurologica
- saper eseguire una valutazione differenziale di un impairment rilevato durante la valutazione funzionale
- conoscere le menomazioni strutturali e funzionali che caratterizzano le patologie neurologiche illustrate a lezione