Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni muscolo-scheletriche (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
- Reumatologia: fisiopatologia e principi di trattamento delle malattie reumatiche;
- Ortopedia e traumatologia: fisiopatologia e principi di trattamento di patologie ortopedico-traumatologiche dei diversi distretti corporei;
- Metologia della Fisioterapia dei disordini muscolo-scheletrici: valutazione differenziale e principi di trattamento fisioterapico in disfunzioni muscolo-scheletriche: rigidità articolare, deficit muscolare, dolore, alterazioni delle sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, alterazioni del movimento, limitazioni delle attività e restrizioni della partecipazione;
- Percorsi riabilitativi nei disordini muscolo-scheletrici: fisiopatologia, percorsi e monitoraggio delle principali disfunzioni di interesse muscolo-scheletriche di interesse fisioterapico (quali lombalgie, cervicalgie, gonalgie, ...) nonchè nei dismorfismi del rachide;
- Terapie fisiche: principi teorici e applicativi di Termoterapia, Magnetoterapia, Terapia con ultrasuoni ed onde d'urto, Elettroterapia, Laserterapia, Fototerapia;
Bibliografia
Modalità d'esame
esami scritti e colloqui orali in itinere
colloquio orale certificativo in sessione