Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia - PSICOLOGIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00120
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 29 feb 2016 al 22 apr 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive e fornire strumenti metodologici per la comprensione del funzionamento psichico, in modo da stimolare nello studente interesse, fascinazione e giudizio critico per gli argomenti trattati.
Programma
Verranno affrontati i seguenti argomenti: sensazione, percezione, apprendimento, memoria, emozioni, motivazione, linguaggio, intelligenza, pensiero, attenzione, coscienza.
Percezione: principi fondamentali della sensazione e dell'esperienza percettiva.
Apprendimento: modelli di apprendimento tradizionali e approcci cognitivi.
Memoria: modelli di memoria, organizzazione delle informazioni e meccanismi dell'oblio.
Emozioni: teorie, funzioni e modalità di espressione delle emozioni.
Motivazioni: teorie della motivazione e pulsioni alla guida del comportamento.
Linguaggio: abilità linguistiche e comunicative.
Intelligenza: struttura dell'intelletto umano, evoluzione e fattori differenziali.
Pensiero: forme di ragionamento e soluzione di problemi.
Attenzione: selezione delle informazioni e divisione delle risorse cognitive.
Coscienza: elaborazione consapevole delle informazioni ed elaborazione implicita.
Modalità d'esame
esame scritto + colloquio orale (facoltativo)
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 95 KB, 10/12/15)