Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neurologia - NEUROLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01156
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 10 nov 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscenza di base per il riconoscimento delle principali sindromi neurologiche
Conoscenza dei principi di fisiopatologia
Conoscenza delle principali manifestazioni cliniche nelle diverse patologie neurologiche
Percorsi diagnostici
Programma
Introduzione alla Neurologia: il concetto anatomo-clinico
Fisiopatologia clinica delle malattie cerebrovascolari
Basi molecolari delle malattie neurodegenerative
Demenze
Epilessia e crisi epilettiche
Fisiopatologia clinica della Malattia di Parkinson, sindromi parkinsoniane e altri disordini del movimento
Malattie demielinizzanti
Malattie del motoneurone
Poliradicolonevriti acute e croniche e principali polineuropatie periferiche
Principali malattie muscolari (distrofie, miotonie, miositi)
Encefaliti e meningiti
Malattie della placca neuromuscolare: miastenia e sindromi miasteniformi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Massimiliano Prencipe | L' esame neurologico (Edizione 1) | Piccin | 2011 | 978-88-299-2082-2 | Testo di semeiotica neurologica propedeutico al testo di neurologia |
Misulis KE, Head T.C. | Neurologia di Netter | Elsevier Masson | 2007 | 978-88-214-3041-1 | Test ricco di illustrazioni e di schemi. |
Federico A, Angelini C, Franza P | Neurologia e assistenza infermieristica (Edizione 2) | Edises | 2015 | 9788879598576 | |
Sid Gilman | Oxford american book of neurology (Edizione 1) | Oxford University press | 2010 | 978-0-19-983874-5 | Testo in inglese che tratta le problematiche neurologiche mettendo in rilievo i punti salienti |
Modalità d'esame
Orale