Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01837

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

FISIO VR 1^ anno - 1^semestre dal 5 ott 2020 al 22 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di introdurre gli strumenti teorici elementari della medicina quantitativa, con l’obiettivo di preparare gli studenti a descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali).

Programma

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche (10h) erogate in modalità duale (in presenza e a distanza).
Il materiale didattico è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle).

La raccolta e organizzazione di dati biomedici:
- fasi di una ricerca statistica
- popolazione, campione ed unità statistiche
- misurazione di un fenomeno e scale di misura
- precisione ed accuratezza di uno strumento di misura
- frequenze assolute e relative
- frequenze cumulate
- tabelle di frequenza ad una e due vie

La rappresentazione grafica di dati biomedici:
- diagramma circolare
- diagramma a barre
- istogramma
- poligoni di frequenze semplici e cumulate

Misure di posizione e dispersione:
- moda
- percentili e mediana
- media aritmetica semplice e ponderata
- intervallo di variazione
- distanza interquartile
- devianza, varianza e deviazione standard
- coefficiente di variazione

Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizione di probabilità
- probabilità indipendenti e condizionate
- distribuzione di Gauss

Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lantieri PB, Risso D, Ravera G Elementi di Statistica Medica McGraw-Hill 2007
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta in presenza con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI