Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - FISICA APPLICATA (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01837
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE dal 7 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far comprendere i concetti fondamentali della Meccanica e di utilizzare grandezze fisiche, e relazioni fondamentali per risolvere semplici problemi di biomeccanica con particolare riguardo alle condizioni di equilibrio delle articolazioni.
Programma
•Conoscere e saper utilizzare le tre leggi della Dinamica, il concetto di lavoro, Potenza, efficienza.
.Conoscere e saper utilizzare il concetto di energia cinetica e potenziale. Il Teorema dell’Energia cinetica e il Principio di conservazione dell'energia meccanica
•Attrito radente statico e dinamico. Attrito del mezzo.
•Forza Elastica e lavoro delle forze elastiche
•Conoscere e saper utilizzare i concetti di base della Meccanica rotazionale : Momento di una forza, momento di Inerzia, Momento angolare. Centro di massa
•Principi di Conservazione
•Conoscere il concetto di corpo rigido e corpo rigido esteso. L’equilibrio del corpo rigido esteso. Equilibrio stabile e instabile. Le leve nel corpo umano con analisi di esempi.
•Concetto di stress, deformazione. Legge di Hooke
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta ed orale. La prova scritta prevede di risolvere alcuni semplici problemi e di rispondere ad alcune domande aperte che riguardano gli argomenti trattati a lezione.
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 96 KB, 6/5/13)