Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia - ANATOMIA FUNZIONALE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01619
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE dal 7 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Le lezioni hanno la finalità di guidare lo studente a realizzare una corretta e funzionale valutazione anatomica dell’apparato muscolo-scheletrico mediante rilevazione dei principali punti di repere dei vari distretti.
Il programma prevede l’integrazione di nozioni di anatomia descrittiva, topografica e funzionale mediante la palpazione dei punti di repere ossei, muscolari, cutanei e la localizzazione sulla superficie corporea delle strutture dell’apparato muscolo-scheletrico.
Programma
Rachide cervicale
•Veduta anteriore
•Muscolo sternocleiodomastoideo, arterie cariotidi e fossa sovrasclaveare
•Veduta posteriore
•Muscolo trapezio, muscolatura intrinseca cervicale, processi spinosi, faccette articolari.
Cingolo scapolo-omerale
•Faccia anteriore
•Clavicola e articolazioni sterno-clavicolare e acromion-clavicolare, cuffia dei rotatori, solco bicipitale, muscoli bicipite e deltoide
•Faccia posteriore
•Scapola
Gomito
•Faccia mediale
•Nervo ulnare, epicondilo mediale e tendini inseriti, legamento collaterale ulnare
•Faccia laterale
•Epicondilo laterale e tendini estensori del polso, legamento collaterale radiale e anulare
•Faccia posteriore
•Processi e borsa dell’olecrano, muscolo tricipite.
Polso
•Superficie anteriore
•Tendini flessori, tunnel carpale, canale di Guyon
•Superficie posteriore
•Processo stiloideo ulnare e tubercolo radiale, tendini estensori
Mano
•Eminenza tenar e ipotenar
Torace
•Faccia anteriore
•Coste, cartilagini costali, sterno
•Faccia posteriore
•Muscolatura paratoracica, processi spinosi
Rachide dorso-lombare
•Processi spinosi, muscoli paravertebrali intrinseci, quadrato dei lombi, glutei, piriforme, nervo sciatico
•Cerniere lombo-sacrale e sacro-iliache
Anca
•Grande trocantere, articolazione dell’anca, tensore della fascia lato, triangolo femorale.Ginocchio
•Superficie anteriore
•Rotula, tendine rotuleo, quadricipite femorale
•Superficie mediale
•Condilo femorale mediale, piatto tibilale e rima articolare, legamento collaterale mediale
•Superficie laterale
•Condilo femorale laterale e rima articolare, legamento collaterale e bandeletta ileo-tibiale
Caviglia
•Superficie mediale
•Malleolo mediale e legamento deltoideo, tendini del tibiale posteriore, del flessore lungo delle dita e dell’audace, arteria tibiale e nervo tibiale
•Superficie laterale
•Malleolo laterale e legamenti inseriti, tendini del peroniero lungo e breve
•Superficie anteriore
•Tendini del tibiale anteriore, dell’estensore lungo dell’alluce e delle ditta
•Superficie posteriore
•Tendine di Achille e borsa calcaneare.
Tarso e metatarso
Modalità d'esame
Esame Orale
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 102 KB, 10/23/13)