Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000130

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

FISIO VR 1^ anno - 2^semestre dal 8 mag 2017 al 16 giu 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Metodologia generale riabilitativa: definizione, storia e cenni di applicazione di metodologia in medicina e riabilitazione.
Menomazione e disabilità cenni storici ed applicazioni moderne.
Persona disabile e famiglia
Team interprofessione e multidisciplinare .

Programma

Metodologia generale riabilitativa: definizione, storia e cenni di applicazione di metodologia in medicina e riabilitazione.
Menomazione e disabilità cenni storici ed applicazioni moderne.
Persona disabile e famiglia
Team interprofessione e multidisciplinare .
Figure del team e loro competenze Fisiatra, Physiotherapist, Riabilitation nurse, Occupational Therapist, Logopedist o speech therapist tecnico ortopedico.
Activities of daily living ( ADL)
Basic activities daily living ( BADL)
Attività secondarie o complesse della vita quotidiana (Extended ADL)
Criteri di individuazione degli obiettivi ( misurabili, precisi, pertinente e realizzabile) immediati ed a medio termine.
Progetto e programma riabilitativo objective e goal.
Outcome globale e funzionale
Classificazioni Internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Conoscenza del disturbo Piano Nosografico ( ICD)
Conoscenza del soggetto portatore del disturbo Piano Funzionale ( ICF)
La disabilità e la valutazione della disabilità secondo l’ICF sacle di valutazione delle disabilità motoria e del grado di indipendenza in ADL
Valutazione del dolore dalla vita intrauterina alla terza età con descrizione del dolore
Applicazione della Legge 38 art 7 del15 Marzo 2010.
Scale di valutazione del dolore.
Appropriatezza tecnico-scientifica nel percorso riabilitativo.
Uno strumento di valutazione Linee di intervento: Esercitazioni .
Ausili ed Ortesi .
La riabilitazione nel continuum assistenziale : Governo clinico e Percorso Riabilitativo Unico.

Modalità d'esame

prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI