Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale I - CARDIOLOGIA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000132
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 9 nov 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo:
Conoscenza dell’anatomia cardiovascolare integrata alla funzione del sistema cardiocircolatorio.
Nozioni basiche della patologia cardiovascolare e dei farmaci più comunemente prescritti.
Riconoscere le malattie cardiovascolari nel paziente che viene indirizzato ad un programma di riabilitazione ed essere in grado di interpretare gli esami diagnostici cardiovascolari.
Conoscenze ed abilità attese:
Lo studente dovrebbe conoscere i fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare e degli adattamenti funzionali allo sforzo.
Programma
Programma del corso
Capitolo 1
Anatomia del cuore e del sistema vascolare
Capitolo 2
Fisiologia cardiovascolare e fondamenti di fisopatologia emodinamica
Il ciclo cardiaco
Elementi basilari di elettrocardiografia
Scambio alveolo-capillare
La perfusione tissutale
Adattamento allo sforzo ed ai vizi valvolari
Capitolo 3
Metodi diagnostici in cardiologia ragionati sulla fisiopatologia
Elettrocardiogramma, ergometria e Holter
Radiologia del torace
Ecocardiogramma
Scintigrafia miocardica
Angiografia ed emodinamica
Capitolo 4
Cardiopatia ischemica
Epidemiologia e fattori di rischio
Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica cronica
Sindromi coronariche acute
L’infarto miocardico acuto
Le tecniche di rivascolarizzazione miocardica
Capitolo 5
Sincope ed aritmie
Sincope e lipotimia
La patologia vascolare tromboembolica cerebrale
Le bradi e tachicardie
Capitolo 6
Scompenso cardiaco, valvolopatie e cardiomiopatie
La dispnea cardiogenica
Lo scompenso cardiaco destro e sinistro
Le cardiomiopatie non ischemiche
Le valvolopatie (stenosi ed insufficienze)
Capitolo 7
Terapia farmacologia cardiovascolare
Farmaci anti-ischemici
Anti-ipertensivi
Anti-aggreganti ed anti-coagulanti
Statine
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Fauci, Braunwald, Kasper, Houser, Longo, Jameson, Loscalzo | Harrison Practice. Cardiologia | McGraw-Hill Education | 2012 | 8808185494 |
Modalità d'esame
Orale,
Scritto (testo)
Domande a selezione multiple