Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale I - GASTROENTEROLOGIA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000132
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 9 nov 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di riconoscere le strutture morfologiche e comprendere i meccanismi fisiologici inerenti ad alcune funzioni motorie semivolontarie e semiautomatiche, in particolare pertinenti alla funzione della deglutizione, del contenimento e dell’espulsione delle feci e di alcune alterazioni funzionali e motorie dell’apparato digerente, sia primitive che secondarie a patologie traumatiche, neurologiche e neuromuscolari.
Programma
Funzione deglutitoria:
- Strutture anatomiche. Lo studente deve essere in grado di descrivere e riconoscere le seguenti strutture e definire i rispettivi rapporti morfologici, anche in relazione ad altre strutture vicinori.
- Funzione. Lo studente deve conoscere i meccanismi che attuano la funzione deglutitoria e la loro regolazione nervosa e muscolare, saper descrivere le varie fasi della deglutitizione, riconoscere il ruolo svolto da singole strutture o da gruppi di strutture, descrivere il destino del bolo dall’assunzione orale fino al suo coinvolgimento nell’esofago medio. inoltre, egli dovrà descrivere le modificazioni morfologiche e funzionali relative ad alcune particolari posizioni e ad alcune semplici manovre sulla funzione deglutitoria e sui rapporti tra via digestiva e via respiratoria.
- Lo studente dovrà inoltre conoscere le differenze nella funzione deglutitoria del soggeto adulto e lattante.
- Lo studente dovrà acquisire alcune basilari conoscenze sui rapporti tra funzione deglutitoria, postura, stato di coscienza, tipo e consistenza del cibo.
- motilità esofagea e malattie motorie dell’esofago
2. Funzione di continenza fecale ed evacuazione:
- Strutture anatomiche. lo studente dovrà essere in grado di descrivere e di riconoscere le strutture anatomiche del pavimento pelvico, nel maschio e nella femmina, la loro innervazione estrinseca ed intrinseca. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di correlare le strutture muscolari ed ossee del pavimento pelvico con la loro funzione. Inoltre, egli dovrà essere in grado di correlare le variazioni della postura con le strutture muscolari e viscerali del pavimento pelvico, in particolare con le strutture rettoanali.
- Funzione. Lo studente deve essere in grado di descrivere la funzione delle singole strutture e/o di gruppi di strutture del pavimento pelvico ai fini della funzione di continenza e di espulsione delle feci, di definire la funzione di continenza ed i meccanismi dell’evacuazione, di interpretarne il significato biologico e psico-ambientale, e di avere conoscenze di base sulle procedure di misurazione della funzione anorettale. Inoltre, egli sarà in grado di apprezzare le implicazioni della postura sulla funzione evacuatoria.
- Il significato fisiologico delle procedure per la valutazione della funzione di continenza e di espulsione fecale (cenni tecnologici con interpretazione del significato fisiologico dell’esplorazione funzionale e morfo-funzionale).
- Stipsi, megaretto, megacolon, sindrome dell’intestino irritabile.
3. Sindrome da malassorbimento:
- strutture anatomiche: anatomia funzionale dell'intestino tenue.
- funzione: meccanismi di assorbimento dei nutrienti e barriera intestinale.
- condizioni patologiche: contaminazione batterica del tenue, malattia celiaca, malattie infiammatorie croniche.intestinali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
UNIGASTRO | Manuale di Gastroenterologia | Editrice Gastroenterologica Italiana | 2019 | 8849005636 |
Modalità d'esame
Prova scritta con domande sia a risposta multipla sia testo libero.