Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000132

Docente

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 13 nov 2015.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Far conoscere gli ambiti di intervento della riabilitazione respiratoria e cardiovascolare; acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per la valutazione clinica e funzionale del paziente con patologia polmonare e cardiovascolare con l’obiettivo di impostare ed attuare l’intervento riabilitativo.

Programma

1. Osservazione, esame clinico e valutazione del paziente con patologia respiratoria
- Esame clinico, obiettivo
- Scale per la valutazione della dispnea
- Principali esami strumentali in ottica riabilitativa
2. Intervento riabilitativo nel pz con patologia respiratoria acuta e cronica
- Razionale e tecniche per la disostruzione bronchiale (aspirazione naso-faringea, tosse. TEF, AFEP, tecniche pressione positiva, drenaggio posturale, ELTGOL, drenaggio autogeno).Valutazione dell’intervento.
- Ventilazione regionale polmonare come sfruttarla
- Ventilazione non invasiva , basi e ruolo del fisioterapista
- Aerosolterapia: metodi e strumenti
- Intervento riabilitativo pre e post intervento chirurgico toracico e addominale Caratteristiche anatomo-funzionali dell’apparato respiratorio del neonato
- Ricondizionamento allo sforzo
3. Disfagia: come riconoscerla e le ricadute in campo respiratorio
4. Il paziente con tracheotomia: tecniche di disostruzione e l’indispensabile per la gestione
5. Obiettivi, componenti e fasi della riabilitazione cardiovascolare
6. Fisiologia dell'esercizio e classificazione delle attività fisiche
7. Valutazione della risposta respiratoria e cardiovascolare allo sforzo: il test cardiopolmonare ai fini riabilitativi, il test del cammino dei 6 minuti, lo shuttle test, i test di forza.
8. Impostazione di programmi di esercizio fisico.
9. Programmi di esercizio fisico nelle malattie cardiovascolari
10. Educazione sanitaria; norme di sicurezza durante il training

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti