Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 10 nov 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire nozioni riguardanti la riabilitazione del paziente amputato di arto superiore e inferiore in un contesto di equipe multidisciplinare. Fornire informazioni base sui diversi tipi di protesi di arto inferiore e superiore.
Fornire strumenti e competenze necessarie allo sviluppo di capacità di ragionamento clinico, di formulazioni di proposte di trattamento sulla base della raccolta anamnestica e valutazione clinica del paziente con amputazione di arto.
Fornire nozioni riguardati le Ortesi e il loro utilizzo all'interno di un programma riabilitativo: conoscere i diversi tipi di ortesi e fornire strumenti e competenze necessarie allo sviluppo di capacità di ragionamento clinico (dalla raccolta anmenstica alla valutazione clinica) che permettano di riconoscere quale tipo di protesi sia più raccomandata al fine di raggiungere un obiettivo terapeutico adeguato e come introdurre l'ortesi in una specifica proposta terapeutica.
Programma
Il paziente amputato: nozioni di base sull'amputazione, epidemiologia, eziologia e chirurgia
La riabilitazione del paziente amputato: definizione del progetto riabilitativo all'interno dell'equipe multidisciplinare; formulazione del programma terapeutico sulla base di un ragionamento clinico a partire dalla raccolta anamnestica fino alla valutazione clinica. Principi di trattamento del paziente amputato in fase post chirurgica, pre e post protesica. Ragionamento su caso clinico.
Protesi di arto superiore: nozioni tecniche di base
Protesi di arto inferiore: nozioni tecniche di base
Le ortesi: nozioni sui diversi tipi di ortesi secondo classificazione convenzionale. Scelta e utilizzo dell'all'interno di un programma terapeutico secondo obiettivi specifici formulati sulla base di un ragionamento clinico funzionale.
Modalità d'esame
esame scritto con domande a scelta multipla, a completamento e casi clinici