Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 10 nov 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla fisiopatologia delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche ivi compreso le sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo.
Dovrà essere in grado di acquisire conoscenze sulla valutazione funzionale al fine di identificare le disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo.
Dovrà essere in grado di comprendere gli obiettivi riabilitativi ed il piano di trattamento delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche ivi compreso le sindromi algiche, in un contesto di equipe multidisciplinare.
Programma
Fisiopatologia e classificazione delle sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo: dolore nocicettivo. dolore neuropatico e misto.
Fisiopatologia, valutazione e linee guida per il trattamento delle sindromi algiche muscolosheletriche del tratto lombo-sacrale (lombalgia aspecifica, lombo-sciatalgia, Failed Back Surgery Syndrome, Spondilolisi e spondilolistesi)
Sindrome miofasciale e disfunzioni miofasciali: fisiopatologia, valutazione e principi di trattamento in riabilitazione.
Sindromi compartimentali Regionali complesse e aldodistrofia: fisiopatologia, classificazione e linee guida per il trattamento riabilitativo.
Sindrome del tunnel carpale: fisiopatologia, valutazione e principi di trattamento conservativo (terapie fisiche, ortesi, esercizio terapeutico)
Linee guida per la gestione del paziente affetto da osteoporosi: ruolo dell'esercizio e dell trattamento ortesico.
Sindromi algiche scapolo-omerali: fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale, valutazione e principi di riabilitazione.
Principi di Terapia Fisica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Anastasi, Paolo Castano, Sergio Castorina, Ottavio Cremona, Raffaele De Caro, Eugenio Gaudio, Guido Macchiarelli, Mario Rende, Domenico Ribatti, Chiarella Sforza, Carlo Tacchetti | Anatomia Umana – Atlante – Volumi 1-3 | Edi Ermes | 2017 | 9788870513936 | |
Robert Manske, Brent Brotzman | La riabilitazione in ortopedia (Edizione 3) | edra masson | 2014 | 978-0-323-05590-1 | |
Kathleen A. Sluka | Mechanisms and Management of Pain for the Physical Therapist (Edizione 2) | Wolters Kluwer | 2016 | 978-1-4963-4323-9 | |
Simeon Niel-Asher | Trigger Point (Edizione 3) | edi-ermes | 2016 | 978-88-7051-562-6 |
Modalità d'esame
Esame scritto in cui lo studente dovrà dimostarre di aver raggiunto gli obiettivi formativi previsti.