Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA DEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lezioni 2° anno 1° semestre dal 3 ott 2011 al 18 nov 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
conoscere e applicare i diversi aspetti della valutazione funzionale differenziale e dei trattamenti causa specifici nella pianificazione del processo fisioterapico in ambito ortopedico-traumatologico-reumatologico.
Programma
Sistemi complessi adattavi, ICF e processo fisioterapico. Valutazione funzionale differenziale e trattamenti di: rigidità articolare, deficit muscolare, contratture, dolore e alterazioni della sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, compensi nei disordini muscolo scheletrici.
Modalità d'esame
Prova scritta formativa in itinere con test a risposta multipla e 3/4 domande a risposta aperta.
Prova orale in sessione con discussione sull’elaborazione di un ragionamento clinico (complesso causale/mappa concettuale) in riferimento ad un caso clinico visto dallo studente durante il tirocinio di area ortopedica, analizzato secondo le conoscenze ricevute nel Corso e pre-inviato in forma scritta al docente almeno 20 giorni prima della prova orale.
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 357 KB, 11/14/11)