Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 2 ott 2017 al 10 nov 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze in merito alla specificità del paziente anziano e del suo bisogno riabilitativo
Acquisire conoscenze in merito alle implicazioni che le diverse patologie hanno sull’equilibrio generale di salute del paziente anziano, rispetto agli obiettivi riabilitativi
Acquisire competenze valutative e di programmazione dell’intervento riabilitativo all’interno del “progetto riabilitativo” stilato dall’equipe interdisciplinare nei diversi contesti di interesse
Programma
1. L’ANZIANO
1.1 caratteristiche
1.2 aspetti psicosociali
1.3 il malato terminale
2. VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA
2.1 definizione
2.2 Piano Assistenziale Individuale
2.3 aspetti cruciali dell’anamnesi
2.4 esame obiettivo
2.5 indici di comorbilità
2.6 valutazione della disabilità
2.7 valutazione delle funzioni cognitive
3. L’ANZIANO FRAGILE
3.1 definizione di fragilità
3.2 la sindrome della fragilità
3.3 fragilità e disabilità
3.4 la sindrome geriatrica
4. IL CAREGIVER
4.1 definizione
4.2 il profilo del caregiver
4.3 evidenze sulla figura del caregiver
5. LA DEMENZA
5.1 definizione
5.2 caratteristiche del paziente con demenza
5.3 caratteristiche dell’intervento riabilitativo con paziente demente
6. IL SETTING
6.1 la casa dell’anziano
6.2 il setting riabilitativo
6.3 il villaggio di Hogewey
7. LA CASA DI RIPOSO
7.1 l’anziano in cdr
7.2 figure professionali in cdr
7.3 tipologia di ospiti in cdr
8. ANZIANO E POSTURA
8.1 come cambia la postura nel paziente anziano
8.2 la deambulazione
9. LE CADUTE
9.1 analisi della caduta
9.2 fattori di rischio delle cadute
9.3 scala Conley
9.4 azioni preventive
10. LA CONTENZIONE FISICA
10.1 aspetti giuridici
10.2 quando è necessaria la contenzione
10.3 durata della contenzione
10.4 classificazione dei mezzi di contenzione fisica
10.5 misure alternative alla contenzione
Modalità d'esame
Esame scritto