Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - ONCOLOGIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 13 nov 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla patologia tumorale, soprattutto sui fattori di rischio e sulla prevenzione, per poter fare attività di informazione e educazione con pazienti, anche non oncologici, con i quali verrà a contatto.
Infatti, una persona su due se maschio e una persona su tre se femmina nel corso della vita ha il rischio di sviluppare un tumore, e quindi anche l’attività di educazione alla salute, in campo oncologico, è di fondamentale importanza anche per la figura professionale del FKTerapista, anche quando segue pazienti non neoplastici
Programma
Biologia dei tumori
Epidemiologia, incidenza, mortalità, prevalenza
Fattori di rischio
Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
Gestione del paziente con neoplasia: concetti generali
Terapia medica dei tumori: concetti generali
Neoplasia mammaria come modello
Modalità d'esame
scritto
30 quiz a risposta miuìltipla
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 94 KB, 10/16/15)